+ 39 (0586) 898165 - 211279 - 1845180

BENVENUTI

Oltre un secolo di esperienza nella responsabilità civile e nella tutela del credito.

Benvenuti!

Crediamo che in un'epoca di continue e profonde innovazioni quale quella in cui viviamo, anche la professione dell'avvocato, come le altre, debba adeguarsi ai tempi.

Desideriamo pertanto coniugare l'esperienza professionale maturata  dallo Studio in oltre cento anni di attività con i moderni strumenti tecnologici per offrire un servizio rapido ed efficace di ausilio, consulenza ed assistenza per ogni necessità o questione di natura legale.

Consultando le singole sezioni avrete notizie sulle prevalenti attività dello Studio.

Abbiamo fatto settori di elezione la responsabilita' civile, la responsabilita' penale, la tutela ed il recupero del credito, il diritto bancario ed il diritto assicurativo;  non abbiamo tuttavia tralasciato l'impegno in altre varie aree del diritto civile, quali il diritto immobiliare, le procedure concorsuali, i procedimenti di esdebitazione, il diritto di famiglia, il diritto dei trasporti, prestando atresì particolare attenzione alle più recenti novità in materia di informazione tecnologica e di commercio elettronico.

Operiamo direttamente presso le circoscrizioni del Tribunale di Livorno e del Tribunale di Pisa; possiamo comunque assisterVi dinanzi alle altre Autorità Giudiziarie di ogni ordine e grado, grazie alla nostra rete di corrispondenti.

Potrete prendere un primo contatto compilando l'apposito modulo nella sezione contatti, oppure chiamarci direttamente per concordare un appuntamento.

Saremo lieti di aiutarVi.

 

Avvocati Lascialfari e Pritelli

 

123movies
ARTICOLI E NOTIZIE
Notizie da Ex Parte Creditoris

LEGGE DI SCONTO COMPOSTO: rende uguale il capitale mutuato con la somma dei valori capitale compresi in tutte le rate del piano di ammortamento alla francese

07/09/2023 17:42:46
Nel caso dell’ammortamento alla francese, la “legge di sconto composto” è utilizzata unicamente al fine di individuare la quota capitale da restituire in ciascuna delle rate prestabilite ed è, pertanto, una formula di equivalenza finanziaria che consente di rendere uguale il capitale mutuato con la somma dei valori capitale compresi in tutte le rate del […] L'articolo LEGGE DI SCONTO COMPOSTO: rende uguale il capitale mutuato con la somma dei valori capitale compresi in tutte le rate del pia...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 D. LGS. 385/1993: il successore ha l’onere di fornire la prova documentale della propria legittimazione sostanziale

06/09/2023 18:18:13
In tema di successione a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione in blocco cui sia applicabile la speciale disciplina di cui all’art. 58, D. Lgs. 385/1993, il successore ha l’onere di dimostrare, oltre la specifica indicazione dell’atto che ha determinato il trasferimento della posizione contrattuale ai sensi dell’art. 111 c.p.c., […] L'articolo CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 D. LGS. 385/1993: il successore ha l’onere di fornire la prova documentale ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

PRIVILEGI FONDIARI: la disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale

08/09/2023 16:15:58
La disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale per cui non è più operativo il privilegio processuale del creditore fondiario di poter agire o proseguire sui beni immobili con la procedura esecutiva. Nell’ambito della liquidazione giudiziale, il credito fondiario può essere soddisfatto con tempistiche non superiori a quelle che […] L'articolo PRIVILEGI FONDIARI: la disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia ...
Notizie da InExecutivis

La tutela giuridica del mercato dei crediti a sofferenza e deteriorati

11/09/2023 17:42:06
La tutela giuridica del mercato dei crediti a sofferenza e deteriorati Riflessioni su NPL e regole sistemiche
Notizie da Ex Parte Creditoris

INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA: i contratti di fideiussione a valle sono parzialmente nulli

07/09/2023 17:20:41
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, sono parzialmente nulli, ai sensi degli artt. 2, comma 3 della legge succitata e […] L'articolo INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA: i contratti di fideiussione a valle sono parzialmente nulli sembra essere il primo su Ex Parte ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONI EX ART. 58 TUB: il contenuto pubblicato in Gazzetta deve determinare specificamente i crediti inclusi o esclusi dalla cessione ex art. 1346 cc

08/09/2023 12:31:52
L’art. 58 comma 2 TUB, se non impone un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazione relativa alla cessione da pubblicare in Gazzetta contenga più diffuse e approfondite notizie. Con la conseguenza che – solo qualora il contenuto pubblicato nella Gazzetta indichi, senza lasciare incertezze od ombre di sorta, in relazione, prima di ogni […] L'articolo CESSIONI EX ART. 58 TUB: il contenuto pubblicato in Gazzetta deve determinare specificamente i crediti inclusi o esclus...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CRISI DI IMPRESA: l’omologazione del concordato non costituisce giudicato riguardo all’esistenza, entità e rango dei crediti vantati nella procedura

08/09/2023 13:17:59
In materia di crisi d’impresa, la sentenza di omologazione del concordato non acquista autorità di giudicato con riguardo all’esistenza, all’entità ed al rango dei crediti fatti valere nella procedura, in considerazione della natura non giurisdizionale del relativo accertamento, al quale si fa luogo attraverso una sommaria delibazione, volta a consentire il necessario calcolo delle maggioranze. […] L'articolo CRISI DI IMPRESA: l’omologazione del concordato non costituisce giudicato riguardo ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

FIDO DI FATTO: è ammessa la prova indiretta dell’affidamento attraverso indici sintomatici gravi, precisi e concordanti

06/09/2023 17:54:05
In tema di fido cd di fatto, la nullità dell’apertura di credito che discenderebbe dal difetto di forma scritta richiesta ad substantiam, come in generale le nullità previste dal T.U.B. (art. 127, comma 2, T.U.B.) è una nullità di protezione, che può essere fatta valere soltanto dal cliente (o dal giudice, se vantaggiosa per il […] L'articolo FIDO DI FATTO: è ammessa la prova indiretta dell’affidamento attraverso indici sintomatici gravi, precisi e concordanti sembra essere il primo su Ex ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

ISTANZE ISTRUTTORIE NON ACCOLTE: devono essere reiterate specificamente nell’appello

11/09/2023 11:19:55
In materia di procedura civile, le istanze istruttorie non accolte dal giudice di primo grado non possono ritenersi implicitamente riproposte in appello con le domande e le eccezioni a sostegno delle quali erano state formulate, ma devono essere riproposte, laddove non sia necessario uno specifico mezzo di gravame, nelle forme e nei termini previste per […] L'articolo ISTANZE ISTRUTTORIE NON ACCOLTE: devono essere reiterate specificamente nell’appello sembra essere il primo su Ex Parte Cre...
Notizie da Ex Parte Creditoris

FIDEIUSSIONE E CLAUSOLE ABUSIVE (CASS. 9479/2023): spetta al creditore integrare la documentazione accertante la qualità di consumatore della controparte contrattuale

30/08/2023 15:40:49
Questo è il provvedimento emesso dal Tribunale di Varese, Giudice Marta Maria Recalcati, il 27 giugno 2023, con il quale, rilevato che alla luce della recente pronuncia della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 9479 del 06.04.2023 è richiesto al Giudice del monitorio di valutare d’ufficio la ricorrenza o meno di clausole vessatorie qualora […] L'articolo FIDEIUSSIONE E CLAUSOLE ABUSIVE (CASS. 9479/2023): spetta al creditore integrare la documentazione accertante la qualità di consumatore ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONI PLURIME IN BLOCCO: grava sull’ultimo cessionario l’onere di fornire la prova negoziale in ordine a tutte le cessioni medio tempore intervenute

13/09/2023 12:14:12
In tema di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, ai sensi del D.Lgs. n. 385 del 1993, art. 58, è sufficiente a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazione per categorie dei rapporti ceduti in blocco, senza che occorra […] L'articolo CESSIONI PLURIME IN BLOCCO: grava sull’ultimo cessionario l’onere di fornire la prova negoziale in ordine a tutte le cessioni medio tempore i...
Notizie da Ex Parte Creditoris

APPELLO AL GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616: inammissibile se introdotto con ricorso anziché con citazione

08/09/2023 12:46:47
In tema di procedura esecutiva, nell’ipotesi in cui il giudizio sia stato erroneamente introdotto con ricorso, anzichè con citazione, il vizio sarà certamente suscettibile di sanatoria, purchè nel termine previsto dalla legge di sei mesi dalla data della pubblicazione impugnata, il ricorso sia stato non solo depositato nella cancelleria del giudice, ma anche notificato alla […] L'articolo APPELLO AL GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 616: inammissibile se introdotto con ricorso anziché con citazione...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE IN BLOCCO: la “dichiarazione di cessione” deve essere depositata dal creditore, al più tardi, con la seconda memoria ex art. 183 comma 6° cpc

08/09/2023 11:12:04
Nell’ambito della cessione c.d. “in blocco” di crediti, occorre considerare che l’art. 58, co. 2, TUB sebbene non imponga un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazione relativa alla cessione da pubblicare in Gazzetta contenga più diffuse e approfondite notizie. A tale ultimo riguardo, la giurisprudenza ha puntualizzato come la produzione in giudizio della […] L'articolo CESSIONE IN BLOCCO: la “dichiarazione di cessione” deve essere depositata dal creditore, al più t...
Notizie da Ex Parte Creditoris

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: il mancato prospetto delle singole rate di mutuo non comporta invalidità del contratto

12/09/2023 18:40:12
In tema di ammortamento alla francese, quando manca un prospetto chiaro del “peso” complessivo di ciascuna rata futura, ciò non comporta tuttavia una indeterminatezza dell’oggetto del contratto né una violazione dell’art. 117 comma 4 t.u.l.b., secondo cui “i contratti indicano il tasso d’interesse e ogni altro prezzo e condizione praticati”. La comunicazione del peso economico […] L'articolo AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: il mancato prospetto delle singole rate di mutuo non comporta invalidità ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CLAUSOLE ABUSIVE (CASS 9479/2023): i principi espressi dalla Suprema Corte non derogano alla regola che vieta nuove allegazioni, domande ed eccezioni con le memorie ex art. 190 c.p.c.

30/08/2023 16:19:27
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo, non sono invocabili i principi espressi nella sentenza n. 9479 del 6/4/2023 della Corte di Cassazione qualora il titolo azionato non sia costituito da un titolo esecutivo giudiziale definitivo, quale è il decreto ingiuntivo non opposto e qualora l’eccezione di abusività delle clausole del contratto, ai sensi dell’art. […] L'articolo CLAUSOLE ABUSIVE (CASS 9479/2023): i principi espressi dalla Suprema Corte non derogano alla regola che vieta nuo...
Notizie da Ex Parte Creditoris

PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi non scadono né vengono capitalizzati

13/09/2023 10:46:26
In tema di pagamento degli interessi, esso viene concretizzato per il mutuo nel “piano di ammortamento”, che consiste nella elencazione delle scadenze alle quali capitale e interessi dovranno essere pagati, con indicazione delle somme esatte che devono essere corrisposte a ogni rata a quale titolo. Il piano di ammortamento “alla francese”, stigmatizzato da parte attrice, […] L'articolo PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi non scadono né vengono capitalizzati sembra essere il p...
Notizie da Ex Parte Creditoris

SALDO ZERO: è una fattispecie che opera solo quando ad agire è il correntista, senza che la Banca contrapponga domande riconvenzionali

07/09/2023 16:08:33
Nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si riscontri la mancanza di una parte degli estratti conto, il primo dei quali rechi un saldo iniziale a debito del cliente, la proposizione di contrapposte domande da parte […] L'articolo SALDO ZERO: è una fattispecie che opera solo quando ad agire è il correntista, senza che la Banca contrapponga domande riconvenzionali se...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE EX ART. 58 TUB: il contratto è la prova che il credito è stato effettivamente e inequivocabilmente cartolarizzato

08/09/2023 12:48:19
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB da parte di istituti di credito, l’estratto della pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale produce gli effetti pubblicitari dell’intervenuta cessione. Tale effetto non implica peraltro perdita della legittimazione sostanziale e processuale della banca cedente avendo unicamente la funzione di derogare, nello specifico […] L'articolo CESSIONE EX ART. 58 TUB: il contratto è la prova che il credito è stato effettivamente e...
Notizie da Ex Parte Creditoris

ISTANZE ISTRUTTORIE NON ACCOLTE: devono essere reiterate specificamente nell’appello

11/09/2023 11:19:55
In materia di procedura civile, le istanze istruttorie non accolte dal giudice di primo grado non possono ritenersi implicitamente riproposte in appello con le domande e le eccezioni a sostegno delle quali erano state formulate, ma devono essere riproposte, laddove non sia necessario uno specifico mezzo di gravame, nelle forme e nei termini previste per […] L'articolo ISTANZE ISTRUTTORIE NON ACCOLTE: devono essere reiterate specificamente nell’appello sembra essere il primo su Ex Parte Cre...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE IN BLOCCO: il mancato perfezionamento di uno dei requisiti della cessione, fa venire meno la legittimazione attiva del cessionario

13/09/2023 10:19:52
In tema di cessione in blocco, se il ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti del debitore ceduto era stato richiesto come uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima ai fini del suo perfezionamento, in caso di mancata instaurazione del medesimo nel termine previsto il relativo credito non può ritenersi come rientrante tra quelli oggetto di […] L'articolo CESSIONE IN BLOCCO: il mancato perfezionamento di uno dei requisiti della cessione, fa venire meno la legittimazione attiva ...

GIORGIO PRITELLI - STEFANO PRITELLI - LUCA LASCIALFARI
AVVOCATI IN LIVORNO