+ 39 (0586) 898165 - 211279 - 1845180

BENVENUTI

Oltre un secolo di esperienza nella responsabilità civile e nella tutela del credito.

Benvenuti!

Crediamo che in un'epoca di continue e profonde innovazioni quale quella in cui viviamo, anche la professione dell'avvocato, come le altre, debba adeguarsi ai tempi.

Desideriamo pertanto coniugare l'esperienza professionale maturata  dallo Studio in oltre cento anni di attività con i moderni strumenti tecnologici per offrire un servizio rapido ed efficace di ausilio, consulenza ed assistenza per ogni necessità o questione di natura legale.

Consultando le singole sezioni avrete notizie sulle prevalenti attività dello Studio.

Abbiamo fatto settori di elezione la responsabilita' civile, la responsabilita' penale, la tutela ed il recupero del credito, il diritto bancario ed il diritto assicurativo;  non abbiamo tuttavia tralasciato l'impegno in altre varie aree del diritto civile, quali il diritto immobiliare, le procedure concorsuali, i procedimenti di esdebitazione, il diritto di famiglia, il diritto dei trasporti, prestando atresì particolare attenzione alle più recenti novità in materia di informazione tecnologica e di commercio elettronico.

Operiamo direttamente presso le circoscrizioni del Tribunale di Livorno e del Tribunale di Pisa; possiamo comunque assisterVi dinanzi alle altre Autorità Giudiziarie di ogni ordine e grado, grazie alla nostra rete di corrispondenti.

Potrete prendere un primo contatto compilando l'apposito modulo nella sezione contatti, oppure chiamarci direttamente per concordare un appuntamento.

Saremo lieti di aiutarVi.

 

Avvocati Lascialfari e Pritelli

 

123movies
ARTICOLI E NOTIZIE
Notizie da Altalex

Diritti e doveri: la vexata quaestio tra poteri e responsabilità

22/03/2023 07:40:26
Nel mondo giuridico, il principio “causa-effetto” dimostra che un evento è sempre preceduto da un ante-fatto, magari collegato, anche trasversalmente, ad un altro fatto ...
Notizie da Altalex

CNF, il Ministero Giustizia ha recepito le proposte sulla crisi d’impresa

22/03/2023 07:40:26
Nel comunicato del 14 marzo 2023, apparso sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale Forense, sono riportate le dichiarazioni della Presidente Maria Masi,...
Notizie da Altalex

Infortuni sul lavoro: ente responsabile anche se l’autore resta ignoto

21/03/2023 08:28:17
La Corte di Cassazione penale, Sez. IV, con la sentenza 10 marzo 2023, n. 10143 si pronuncia sulla sussistenza della responsabilità penale dell’ente in relazione al reato presupposto di cui all’art. 25-septies D.Lgs. n. 231/2001 anche nel caso il cui l’autore di reato sia rimasto ignoto, ovvero quando, gli imputati-persone fisiche, siano stati assolti nel separato giudizio, non essendo venuto meno il fatto, o meglio essendo stata provata nel giudizio nei confronti dell’ente la colpa dell’organi...
Notizie da Altalex

Patto di prova: specificità delle mansioni e rinvio al CCNL

22/03/2023 08:47:15
Con sentenza del 17 gennaio 2023, n. 4949, la Corte d’Appello di Roma conferma l’orientamento ormai consolidato secondo il quale, ai fini dell’indicazione delle mansioni oggetto del patto di prova, il rinvio alla declaratoria del contratto collettivo integra il requisito di specificità solo quando sia in grado di identificare un preciso profilo professionale.
Notizie da Altalex

Archiviazione nella Riforma Cartabia e differente trattamento tra persona fisica e persona giuridica

22/03/2023 07:40:26
La diversa disciplina suscita dubbi di legittimità costituzionale che potrebbe però essere superata in via interpretativa come un difetto di coordinamento
Notizie da Ex Parte Creditoris

ORDINANZA EX ART. 553 CPC: è fonte dell’obbligazione del terzo pignorato verso il creditore esecutante

21/03/2023 11:14:16
In tema di esecuzione forzata, quando sia pronunciata l’ordinanza di assegnazione, questa diventa la fonte dell’obbligazione del terzo pignorato nei confronti del creditore esecutante. Di conseguenza il terzo pignorato (che per effetto dell’ordinanza di assegnazione assume la veste di debitore del creditore procedente) può proporre opposizione all’esecuzione soltanto se intenda opporre al creditore assegnatario fatti […] L'articolo ORDINANZA EX ART. 553 CPC: è fonte dell’obbligazione del ter...
Notizie da Altalex

I comitati rappresentativi degli stakeholders nelle società di capitali

20/03/2023 12:04:21
L'Università degli studi di Padova e la Scuola di Notariato del Comitato Triveneto hanno organizzato un seminario a sostegno delle vittime del terremoto che ha...
Notizie da Altalex

Stato di adottabilità: solo i genitori sono litisconsorti necessari nel giudizio

22/03/2023 07:40:26
Una madre impugna il provvedimento con cui il figlio viene dichiarato adottabile. La donna contesta la decisione, ritenendo che, nell’accertamento della...
Notizie da Altalex

I comitati rappresentativi degli stakeholders nelle società di capitali

20/03/2023 12:04:21
L'Università degli studi di Padova e la Scuola di Notariato del Comitato Triveneto hanno organizzato un seminario a sostegno delle vittime del terremoto che ha...
Notizie da Altalex

I presupposti per la proroga al permesso di costruire

21/03/2023 08:42:55
Il Tar Lazio approfondisce la ratio della normativa sulla proroga del permesso di costruire (art. 15 D.P.R. 380/2001), andando a identificare i canoni che l’ente comunale deve seguire nel provvedere sulle istanze di proroga quale espressione di discrezionalità amministrativa. Questa, nello specifico, deve informarsi ai canoni di ragionevolezza e congrua motivazione, tenuto conto delle finalità della norma, del contesto urbanistico ed edilizio (assumendo importanza eventuali mutamenti tra il mom...
Notizie da Ex Parte Creditoris

MUTUO AGRARIO IPOTECARIO: la notifica del precetto vale come manifestazione per fatti concludenti della risoluzione contrattuale

21/03/2023 15:58:28
In tema di mutuo agrario ipotecario, con la notificazione al debitore inadempiente dell’atto di precetto per il pagamento dell’intero credito residuo la banca mutuante manifesta, per fatti concludenti, la volontà di avvalersi della clausola risolutiva espressa prevista contrattualmente, la quale, pur facendo riferimento all’omesso integrale pagamento anche di una rata soltanto, va comunque considerata valida […] L'articolo MUTUO AGRARIO IPOTECARIO: la notifica del precetto vale come manifest...
Notizie da Altalex

Invalidità del contratto: la mind map gratuita da scaricare

22/03/2023 07:40:26
L’ordinamento giuridico fissa dei limiti per l’attuazione dell’autonomia privata, che se oltrepassati, violati o non rispettati dal privato, comportano l’invalidità del contratto: essa si...
Notizie da Altalex

Insonorizzazione degli edifici: i parametri valgono anche per terrazze e ripostigli?

21/03/2023 07:25:57
I proprietari di due appartamenti agiscono in giudizio contro il costruttore, lamentando un difetto di insonorizzazione; in primo e secondo grado, i giudici...
Notizie da Altalex

Il diritto di abitazione del coniuge superstite è limitato al solo alloggio prevalente

20/03/2023 10:05:17
Il diritto reale di abitazione, riservato al coniuge superstite dall’art. 540, co. 2, c.c., ha ad oggetto la sola “casa adibita a residenza familiare”, e cioè l’immobile in cui i coniugi abitavano insieme stabilmente prima della morte del de cuius, quale luogo principale di esercizio della vita matrimoniale; ne consegue che tale diritto non può comprendere due (o più) residenze alternative, ovvero due (o più) immobili di cui i coniugi avessero la disponibilità e che usassero in via temporanea, ...
Notizie da Altalex

Del collegio che decide sul reclamo avverso l’ordinanza di estinzione non può far parte il G.E.

22/03/2023 08:47:15
Con la sentenza n. 45 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 111 Cost. – dell’art. 630, comma 3, c.p.c., nella parte in cui prevede che il reclamo avverso l’ordinanza che accoglie l’estinzione o rigetta l’eccezione di estinzione del processo esecutivo per inattività delle parti si propone al giudice dell’esecuzione (con ricorso o all’udienza) e che del collegio giudicante sul reclamo faccia parte anche il giudice che ha emesso il ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

MUTUO FONDIARIO: non è un finanziamento di scopo

21/03/2023 18:32:50
Perché un contratto di mutuo possa essere qualificato come mutuo di scopo è necessario che, oltre all’interesse del mutuatario a destinare le somme ricevute ad una determinata finalità, sussista un interesse (anche) del mutuante alla destinazione delle somme mutuate alla detta finalità. Ne consegue che quando venga prevista nel contratto di finanziamento una destinazione di […] L'articolo MUTUO FONDIARIO: non è un finanziamento di scopo sembra essere il primo su Ex Parte Creditoris .
Notizie da Altalex

Uccisione del neonato subito dopo il parto: omicidio volontario o infanticidio?

21/03/2023 08:28:17
L'integrazione della fattispecie criminosa di infanticidio non richiede che la situazione di abbandono materiale e morale rivesta un carattere di oggettiva assolutezza, trattandosi di un elemento oggettivo da leggere in chiave soggettiva, in quanto è sufficiente anche la percezione di totale abbandono avvertita dalla donna nell'ambito di una complessa esperienza emotiva e mentale, quale quella che accompagna la gravidanza e poi il parto. A stabilirlo è la Cassazione con sentenza 10 marzo 2023, ...
Notizie da Altalex

Commercialista si ammala: l’AdE fornisce lumi sulla sospensione delle scadenze tributarie

21/03/2023 07:25:57
Il commercialista si ammala e non può far fronte alle scadenze fiscali per conto dei propri clienti. La l. n. 234/21 prevede un rimedio, ma senza entrare nei...
Notizie da Altalex

Patto di prova: specificità delle mansioni e rinvio al CCNL

22/03/2023 08:47:15
Con sentenza del 17 gennaio 2023, n. 4949, la Corte d’Appello di Roma conferma l’orientamento ormai consolidato secondo il quale, ai fini dell’indicazione delle mansioni oggetto del patto di prova, il rinvio alla declaratoria del contratto collettivo integra il requisito di specificità solo quando sia in grado di identificare un preciso profilo professionale.
Notizie da Altalex

Condono: l’incompetenza dell’organo procedente produce l’illegittimità a cascata degli atti

21/03/2023 07:25:57
Sussiste l’incompetenza del sindaco in ordine all’adozione del parere di compatibilità paesistica, trattandosi di un atto non avente natura politica o di...

GIORGIO PRITELLI - STEFANO PRITELLI - LUCA LASCIALFARI
AVVOCATI IN LIVORNO