+ 39 (0586) 898165 - 211279 - 1845180

BENVENUTI

Oltre un secolo di esperienza nella responsabilità civile e nella tutela del credito.

Benvenuti!

Crediamo che in un'epoca di continue e profonde innovazioni quale quella in cui viviamo, anche la professione dell'avvocato, come le altre, debba adeguarsi ai tempi.

Desideriamo pertanto coniugare l'esperienza professionale maturata  dallo Studio in oltre cento anni di attività con i moderni strumenti tecnologici per offrire un servizio rapido ed efficace di ausilio, consulenza ed assistenza per ogni necessità o questione di natura legale.

Consultando le singole sezioni avrete notizie sulle prevalenti attività dello Studio.

Abbiamo fatto settori di elezione la responsabilita' civile, la responsabilita' penale, la tutela ed il recupero del credito, il diritto bancario ed il diritto assicurativo;  non abbiamo tuttavia tralasciato l'impegno in altre varie aree del diritto civile, quali il diritto immobiliare, le procedure concorsuali, i procedimenti di esdebitazione, il diritto di famiglia, il diritto dei trasporti, prestando atresì particolare attenzione alle più recenti novità in materia di informazione tecnologica e di commercio elettronico.

Operiamo direttamente presso le circoscrizioni del Tribunale di Livorno e del Tribunale di Pisa; possiamo comunque assisterVi dinanzi alle altre Autorità Giudiziarie di ogni ordine e grado, grazie alla nostra rete di corrispondenti.

Potrete prendere un primo contatto compilando l'apposito modulo nella sezione contatti, oppure chiamarci direttamente per concordare un appuntamento.

Saremo lieti di aiutarVi.

 

Avvocati Lascialfari e Pritelli

 

123movies
ARTICOLI E NOTIZIE
Notizie da Ex Parte Creditoris

CONCORDATO SEMPLIFICATO: non è possibile chiedere misure protettive nell’ambito di tale procedimento

24/11/2023 18:11:38
Nell’ambito del concordato semplificato non possono essere concesse le misure protettive, in quanto: i) l’art. 54 del CCII nel disciplinare le misure cautelari e protettive ne prevede l’emissione da parte del Tribunale nel corso di diversi procedimenti disciplinati dal CCII senza menzionare, tra questi, il concordato semplificato; ii) gli artt. 25 sexies e septies del […] L'articolo CONCORDATO SEMPLIFICATO: non è possibile chiedere misure protettive nell’ambito di tale procedimento sembra e...
Notizie da Ex Parte Creditoris

PRIVILEGIO PIGNORATIZIO: la scadenza del termine apposto sui titoli di stato CCT non coincide con un termine finale di efficacia del contratto di garanzia

23/11/2023 10:41:59
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Benucci del foro di Roma In tema di privilegio pignoratizio, la scadenza del termine apposto sui titoli di stato CCT non coincide con un termine finale di efficacia del contratto di garanzia che invece rimane valido ed efficace nonché opponibile alla massa creditoria in quanto munito di data certa anteriore al […] L'articolo PRIVILEGIO PIGNORATIZIO: la scadenza del termine apposto sui titoli di stato CCT non coincide con un termine finale di efficacia ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

IMPUGNAZIONE: la qualificazione dell’azione proposta deve essere effettuata dal giudice a quo

24/11/2023 17:31:54
L’identificazione del mezzo esperibile contro un provvedimento giurisdizionale deve essere fatta in base al principio dell’apparenza, e cioè con riferimento esclusivo alla qualificazione effettuata dal giudice a quo, sia essa corretta o meno, ed a prescindere dalla qualificazione che ne abbiano dato le parti; di conseguenza, solo ove si ritenga che il giudice a quo […] L'articolo IMPUGNAZIONE: la qualificazione dell’azione proposta deve essere effettuata dal giudice a quo sembra essere il p...
Notizie da Ex Parte Creditoris

RESPONSABILITA’ NOTAIO: la prescrizione del diritto al risarcimento decorre dall’effettiva percezione del danno

24/11/2023 18:53:15
In materia di risarcimento danni da responsabilità professionale, avente natura contrattuale, la decorrenza iniziale del termine di prescrizione del relativo diritto si ha non già dal momento in cui la condotta del professionista determina l’evento dannoso, bensì da quello in cui la produzione del danno si manifesta all’esterno, divenendo oggettivamente percepibile e riconoscibile da chi […] L'articolo RESPONSABILITA’ NOTAIO: la prescrizione del diritto al risarcimento decorre dall’effettiva...
Notizie da Ex Parte Creditoris

USURA: è onere della parte che intende valersene allegare ed indicare i modi, i tempi e la misura del superamento del tasso “soglia”

21/11/2023 12:52:09
Nelle azioni di ripetizione d’indebito e più in generale ove sia dedotta la pattuizione e/o l’applicazione di un tasso usurario, l’attore è gravato di un onere di allegazione specifica dei fatti posti a fondamento delle sue prospettazioni. Anche la Cassazione civile sez. III, 13/05/2020, n.8883 ha ribadito il principio più volte affermato per cui è […] L'articolo USURA: è onere della parte che intende valersene allegare ed indicare i modi, i tempi e la misura del superamento del tasso “sogli...
Notizie da Ex Parte Creditoris

ANATOCISMO: non è ammessa la capitalizzazione nemmeno facendo ricorso alla reciprocità di riconoscimento degli interessi attivi e passivi (CICR 09/02/2000)

22/11/2023 17:49:06
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giuseppe Marotta del foro di Salerno In tema di c/c bancario, quando al medesimo si applica l’art. 120, comma secondo, T.U.B. sotto la vigenza della delibera CICR del 9.2.2000 (essendo il contratto stato concluso nel 2012), quest’ultima ha “salvato “ la prassi della capitalizzazione degli interessi passivi, prevedendo una forma di reciprocità, […] L'articolo ANATOCISMO: non è ammessa la capitalizzazione nemmeno facendo ricorso alla reciprocità di riconoscime...
Notizie da Ex Parte Creditoris

MEDIAZIONE: la parte che deve promuoverla deve presenziare personalmente a pena di improcedibilità

27/11/2023 17:26:01
Nella fase di mediazione la parte attrice, che deve promuoverla a pena di improcedibilità della domanda, deve presenziare personalmente ovvero anche in caso di conferimento di procura, quest’ultima deve essere speciale cioè essere idonea ad impegnare la parte nella specifica fase della mediazione stessa, deve indicare nel contenuto lo specifico oggetto dell’attività delegata e nello […] L'articolo MEDIAZIONE: la parte che deve promuoverla deve presenziare personalmente a pena di improcedibil...
Notizie da Ex Parte Creditoris

SERVIZIO DI TESORERIA (ATI): la prosecuzione della concessione non può essere sine die

23/11/2023 11:08:23
La prosecuzione del servizio di tesoreria in regime di proroga tecnica, nelle more dell’individuazione del nuovo tesoriere, non può essere sine die. Infatti, la protrazione del vincolo contrattuale per un periodo di tempo significativamente eccedente la durata originariamente pattuita può, alla lunga, dar luogo, per il tesoriere -che costituisce comunque un operatore economico- a sacrifici […] L'articolo SERVIZIO DI TESORERIA (ATI): la prosecuzione della concessione non può essere sine die ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

SOSPENSIONE PROCEDURA ESECUTIVA: i gravi motivi ex art. 624 cpc impongono l’accertamento del fumus di fondatezza dell’opposizione

22/11/2023 18:38:33
Provvedimento segnalato dallo Studio legale Corvino In tema di sospensione della procedura esecutiva, l’accertamento della sussistenza dei “gravi motivi”, richiesto dalla norma in parola ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione della procedura esecutiva – di matrice intrinsecamente cautelare – si traduce nel riscontro dei requisiti del fumus boni iuris, da intendersi quale verosimile fondatezza […] L'articolo SOSPENSIONE PROCEDURA ESECUTIVA: i gravi motivi ex art. 624 cpc impon...
Notizie da Ex Parte Creditoris

NOTIFICA APPELLO: per il notificante il momento perfezionativo è determinato dalla ricevuta di accettazione

23/11/2023 11:17:09
In applicazione del principio della scissione del momento di perfezionamento della notifica per il notificante e per il destinatario esteso dall’art. 16 quater, comma tre, del d.l. n. 179/2012 anche alle notifiche eseguite con modalità telematica, per il primo (il notificante) il momento perfezionativo è determinato dall’emissione della ricevuta di accettazione e per il secondo […] L'articolo NOTIFICA APPELLO: per il notificante il momento perfezionativo è determinato dalla ricevuta di accet...
Notizie da Ex Parte Creditoris

AZIONE DI RIPETIZIONE: l’attore che adduce la contrarietà a norme imperative di alcune pattuizioni ha specifici oneri di allegazione

21/11/2023 16:03:30
In materia processuale civile, nel giudizio promosso dal cliente di un istituto bancario che eserciti l’azione di ripetizione di indebito deducendo la contrarietà a norme imperative di determinate pattuizioni contrattuali, l’attore ha l’onere, sotto il profilo delle allegazioni, di rappresentare: la clausola asseritamente illegittima o il comportamento illegittimo della banca, la rimessa compiuta in esecuzione […] L'articolo AZIONE DI RIPETIZIONE: l’attore che adduce la contrarietà a norme i...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CTU: non può essere disposta al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume

21/11/2023 16:10:53
La consulenza tecnica d’ufficio ha la funzione di fornire all’attività valutativa del giudice l’apporto di cognizioni tecniche che questi non possiede e non quella di esonerare una parte dalla prova anche documentale dei fatti dedotti e della quale è onerata (cfr. ex multis Cass. Sez. 2, Sentenza n. 1132 del 02/02/2000); onde il suddetto mezzo […] L'articolo CTU: non può essere disposta al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume sembra essere il primo su Ex Parte C...
Notizie da Ex Parte Creditoris

TRUFFA INFORMATICA- PHISHING: grava sull’istituto di credito l’onere probatorio relativo alla colpa grave dell’utente

23/11/2023 18:50:46
In tema di truffe telematiche, a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 11 del 2010 attuativo della direttiva europea n. 2007/64/CE in materia di servizi di pagamento, in caso di disconoscimento di un’operazione di pagamento è onere dell’istituto bancario dimostrare che la sua patologia non si debba a malfunzionamenti delle procedure esecutive o ad […] L'articolo TRUFFA INFORMATICA- PHISHING: grava sull’istituto di credito l’onere probatorio relativo alla colpa grave dell’utente sembr...
Notizie da Ex Parte Creditoris

VENDITA CON PATTO DI RISERVATO DOMINIO: non vi è necessariamente un collegamento negoziale con il contratto di finanziamento

22/11/2023 10:41:12
In materia di vendita di azienda con patto di riservato dominio, non vi è alcun collegamento negoziale tra il contratto di vendita predetto e quello di finanziamento stipulato con la Banca. Non può in questo caso sussistere alcun obbligo di vigilanza della banca sull’impiego delle somme finanziate né sull’inadempimento dell’acquirente mutuatario rispetto al contratto di […] L'articolo VENDITA CON PATTO DI RISERVATO DOMINIO: non vi è necessariamente un collegamento negoziale con il contratto ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CONTO ANTICIPI: non comporta la costituzione di un distinto e autonomo rapporto

23/11/2023 10:55:24
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania La previsione del conto anticipi con cui la banca mette a disposizione delle somme di denaro al correntista che vengono versate sul conto ordinario in uno con gli interessi passivi maturati, salvo incassare i pagamenti delle fatture via via maturati in favore del medesimo correntista, non […] L'articolo CONTO ANTICIPI: non comporta la costituzione di un distinto e autonomo rapporto sembra essere il primo su Ex Part...
Notizie da Ex Parte Creditoris

ASSEGNO RUBATO/SMARRITO: il protesto è legittimo ove conforme al diritto cartolare

22/11/2023 10:48:08
Il protesto dell’assegno rubato o smarrito, presentato all’incasso, è un atto pienamente legittimo e rispondente alle regole del diritto cartolare, anche se: 1 il titolare del conto corrente ha sporto regolare denuncia all’autorità giudiziaria, trasmettendone tempestivamente copia prima della presentazione dell’assegno allo sportello; 2 il conto corrente è provvisto della liquidità necessaria a coprire l’importo […] L'articolo ASSEGNO RUBATO/SMARRITO: il protesto è legittimo ove conforme al ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

MEDIAZIONE: l’onere di promuovere la procedura spetta al creditore nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo

23/11/2023 18:07:57
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con richiesta di decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l’onere di promuovere la procedura di […] L'articolo MEDIAZIONE: l’onere di promuovere la procedura spetta al creditore nel giudizio di opposizione a decreto ingi...
Notizie da Ex Parte Creditoris

PREFALLIMENTO: il debitore può fornire la prova della non fallibilità ex art. 1, co. 2, L.Fall., anche con strumenti probatori alternativi ai bilanci

27/11/2023 10:45:58
In ambito di procedimento prefallimentare, il debitore può fornire la prova della non fallibilità ex art. 1, comma 2, L.Fall., anche con strumenti probatori alternativi ai bilanci degli ultimi tre esercizi previsti dall’art. 15, comma 4, L.Fall. – i quali non assurgono infatti a prova legale – avvalendosi delle scritture contabili dell’impresa, come di qualunque […] L'articolo PREFALLIMENTO: il debitore può fornire la prova della non fallibilità ex art. 1, co. 2, L.Fall., anche con strumenti...
Notizie da Ex Parte Creditoris

FIDEIUSSIONE SPECIFICA: il garante deve provare tutti gli elementi costitutivi della fattispecie dell’illecito anticoncorrenziale ex art. 2 L. 287/1990

24/11/2023 18:25:25
In caso di fidejussione specifica il garante non può limitarsi ad affermare la nullità della fidejussione per pretesa violazione della normativa antitrust facendo leva sul provvedimento n. 55 del 2005 della Banca d’Italia (che ha riguardato esclusivamente lo schema contrattuale elaborato dall’ABI per le fidejussioni omnibus all’esito di un’istruttoria che aveva coperto l’arco temporale da […] L'articolo FIDEIUSSIONE SPECIFICA: il garante deve provare tutti gli elementi costitutivi della fatt...
Notizie da Ex Parte Creditoris

SUCCESSIONE: l’omessa o incompleta indicazione della data nel testamento olografo ne comporta l’annullabilità

27/11/2023 17:59:26
In tema di successione, nel testamento olografo l’omessa o incompleta indicazione della data ne comporta l’annullabilità. L’apposizione di questa ad opera di terzi, se effettuata durante il confezionamento del documento, lo rende nullo perché, in tal caso, viene meno l’autografia dell’atto, senza che rilevi l’importanza dell’alterazione. L’intervento del terzo, se avvenuto in epoca successiva alla […] L'articolo SUCCESSIONE: l’omessa o incompleta indicazione della data nel testamento olograf...

GIORGIO PRITELLI - STEFANO PRITELLI - LUCA LASCIALFARI
AVVOCATI IN LIVORNO