Notizie da Diritto e Giustizia
I gravi indizi di colpevolezza sono sufficienti per disporre la custodia cautelare in carcere
11/01/2021 23:00:00
Nel giudizio de libertate gli indizi posti a fondamento della misura non vanno valutati secondo gli stessi criteri richiesti per il giudizio di merito dall’art. 192 c.p.p., comma 2, - che, oltre alla gravità, richiede la precisione e la concordanza degli indizi - come si desume dall’art. 273 c.p.p., comma 1 bis, che richiama dell’art. 192 c.p.p., i commi 3 e 4 ma non il comma 2 cit. art. che richiede una particolare qualificazione degli indizi.
|
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
CONSEGNA DOCUMENTI: lo smarrimento configura l’impossibilità sopravvenuta della prestazione
12/01/2021 09:00:15
La denuncia di smarrimento della documentazione contrattuale configura l’ipotesi di impossibilità sopravvenuta della prestazione, con conseguente venir meno dell’obbligazione di consegna dei contratti di conto corrente, ex art. 119 TUB. Questo il principio espresso dal Tribunale di Potenza, Giudice Alessia D’Alessandro, che con la sentenza n. 979 del 10 dicembre 2020 ha accolto l’opposizione di […]
L'articolo CONSEGNA DOCUMENTI: lo smarrimento configura l’impossibilità sopravvenuta della pre...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
FIDEIUSSIONE BANCARIA: non sussiste l’obbligo della mediazione obbligatoria
13/01/2021 09:00:07
La fideiussione c.d. attiva, cioè quella rilasciata ad una banca da un soggetto terzo, persona fisica o giuridica o ente, non è qualificabile come contratto bancario, atteso che il fideiussore è individuato dalla giurisprudenza quale soggetto terzo rispetto al rapporto di credito, non essendo cliente della banca e trattandosi di soggetto diverso da quello che […]
L'articolo FIDEIUSSIONE BANCARIA: non sussiste l’obbligo della mediazione obbligatoria sembra essere il primo su Ex Parte Credit...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
REVOCATORIA ORDINARIA: l’atto gratuito successivo al sorgere del credito è suscettibile dell’azione ex art. 2901 c.c.
13/01/2021 09:30:10
In tema di revocatoria del fondo patrimoniale, qualora, successivamente al sorgere del credito, il debitore abbia costituito i suoi beni in fondo patrimoniale, un tale atto, a titolo gratuito, è suscettibile di revocatoria, ex art. 2901 c.c., perché modifica la situazione patrimoniale del debitore, in pregiudizio del creditore, il quale non può agire esecutivamente su […]
L'articolo REVOCATORIA ORDINARIA: l’atto gratuito successivo al sorgere del credito è suscettibile dell’azione ex art. 29...
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Il rimborso dei finanziamenti ai soci dati a titolo di mutuo può costituire bancarotta preferenziale e non bancarotta fraudolenta
12/01/2021 23:00:00
La Suprema Corte fa proprio un principio, di recente diffusione, secondo cui «il prelievo di somme a titolo di restituzione di versamenti operati dai soci in conto capitale (o indicati con analoga dizione), integra la fattispecie della bancarotta fraudolenta per distrazione, non dando luogo tali versamenti ad un credito esigibile nel corso della vita della società; al contrario il prelievo di somme quale restituzione di versamenti operati dai soci a titolo di mutuo integra la fattispecie di ...
|
Notizie da Diritto e Giustizia
I gravi indizi di colpevolezza sono sufficienti per disporre la custodia cautelare in carcere
11/01/2021 23:00:00
Nel giudizio de libertate gli indizi posti a fondamento della misura non vanno valutati secondo gli stessi criteri richiesti per il giudizio di merito dall’art. 192 c.p.p., comma 2, - che, oltre alla gravità, richiede la precisione e la concordanza degli indizi - come si desume dall’art. 273 c.p.p., comma 1 bis, che richiama dell’art. 192 c.p.p., i commi 3 e 4 ma non il comma 2 cit. art. che richiede una particolare qualificazione degli indizi.
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
USURA: interessi moratori e determinazione del tasso soglia
12/01/2021 09:30:59
Provvedimento segnalato dal Prof. Avv. Renato Clarizia del Foro di Roma Ai fini del giudizio di illiceità è necessario accertare se il tasso moratorio sia stato in concreto applicato e se sia effettivamente usurario. Ciò che rileva in concreto in ipotesi di inadempimento è il tasso moratorio applicato; se il finanziato intenda agire prima, allo […]
L'articolo USURA: interessi moratori e determinazione del tasso soglia sembra essere il primo su Ex Parte Creditoris .
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Il rimborso dei finanziamenti ai soci dati a titolo di mutuo può costituire bancarotta preferenziale e non bancarotta fraudolenta
12/01/2021 23:00:00
La Suprema Corte fa proprio un principio, di recente diffusione, secondo cui «il prelievo di somme a titolo di restituzione di versamenti operati dai soci in conto capitale (o indicati con analoga dizione), integra la fattispecie della bancarotta fraudolenta per distrazione, non dando luogo tali versamenti ad un credito esigibile nel corso della vita della società; al contrario il prelievo di somme quale restituzione di versamenti operati dai soci a titolo di mutuo integra la fattispecie di ...
|
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Reati sessuali e ammissione automatica al gratuito patrocinio. Quando il reddito non conta
10/01/2021 23:00:00
La scelta effettuata dal legislatore di ammettere al gratuito patrocinio le persone offese da determinati reati contro la libertà e l’autodeterminazione sessuale, indipendentemente dalle relative condizioni reddituali, rientra nella piena discrezionalità del legislatore e non appare né irragionevole né lesiva del principio di parità di trattamento, considerata la vulnerabilità delle vittime dei reati in questione.
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Tempestiva la richiesta di riesame presentata entro 10 giorni presso la cancelleria del Tribunale
11/01/2021 23:00:00
In tema di misure cautelari reali, la richiesta di riesame può essere presentata, oltre che nella cancelleria del tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l’ufficio che ha emesso il provvedimento impugnato, anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui si trovano le parti private o i difensori, diverso da quello in cui fu emesso il provvedimento, ovvero davanti a un agente consolare all’estero.
|
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Pubblicare online i dati dei grandi evasori non viola la loro privacy
11/01/2021 23:00:00
La CEDU non ha ravvisato alcuna violazione dell’art.8 Cedu nella pubblicazione sul sito dell’AGE ungherese di dati personali (dati anagrafici, indirizzo di casa, importo del debito, ID del contribuente) di una persona che aveva un ingente debito col fisco. La loro pubblicazione era legittimata dalla tutela degli interessi economici dello Stato, di terzi e da rendere accessibili agli interessati informazioni sulle inadempienze fiscali verso lo Stato (anche in un’ottica di trasparenza sepp...
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Nullo il provvedimento di revoca dell'indulto assunto con procedura de plano
12/01/2021 23:00:00
Nel procedimento di revoca dell’indulto deve osservarsi quanto stabilito dall’art. 666 c.p.p.; dunque, il provvedimento assunto de plano, senza fissazione dell’udienza in camera di consiglio e senza alcun avviso alle parti, è affetto da nullità di ordine generale e a carattere assoluto.
|
|
Notizie da Diritto e Giustizia
L'istanza di riesame deve essere notificata alla persona offesa?
11/01/2021 23:00:00
Il difensore dell’indagato che propone istanza di riesame ai sensi dell’art. 309 c.p.p. non è obbligato, a pena di inammissibilità della richiesta, a notificare la stessa al difensore della parte offesa ovvero alla persona offesa personalmente, in quanto tale atto non rientra tra quelli espressamente considerati dal comma 3 dell’art. 299 c.p.p..
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Nullo il provvedimento di revoca dell'indulto assunto con procedura de plano
12/01/2021 23:00:00
Nel procedimento di revoca dell’indulto deve osservarsi quanto stabilito dall’art. 666 c.p.p.; dunque, il provvedimento assunto de plano, senza fissazione dell’udienza in camera di consiglio e senza alcun avviso alle parti, è affetto da nullità di ordine generale e a carattere assoluto.
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Le notizie fornite da informatori anonimi non possono essere acquisite né utilizzate ai fini della decisione
11/01/2021 23:00:00
Il Maresciallo dei Carabinieri riferiva al Giudice di fatti appresi da una fonte confidenziale anonima aventi ad oggetto lo svolgimento di un’attività di recupero e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi presso il capannone del ricorrente, il quale era stato ispezionato a tal fine. La Suprema Corte, però, afferma che tali notizie non possono essere acquisite né utilizzate ai fini della decisione, non essendo stata assunta la testimonianza della fonte confidenziale.
|
|