+ 39 (0586) 898165 - 211279 - 1845180

BENVENUTI

Oltre un secolo di esperienza nella responsabilità civile e nella tutela del credito.

Benvenuti!

Crediamo che in un'epoca di continue e profonde innovazioni quale quella in cui viviamo, anche la professione dell'avvocato, come le altre, debba adeguarsi ai tempi.

Desideriamo pertanto coniugare l'esperienza professionale maturata  dallo Studio in oltre cento anni di attività con i moderni strumenti tecnologici per offrire un servizio rapido ed efficace di ausilio, consulenza ed assistenza per ogni necessità o questione di natura legale.

Consultando le singole sezioni avrete notizie sulle prevalenti attività dello Studio.

Abbiamo fatto settori di elezione la responsabilita' civile, la responsabilita' penale, la tutela ed il recupero del credito, il diritto bancario ed il diritto assicurativo;  non abbiamo tuttavia tralasciato l'impegno in altre varie aree del diritto civile, quali il diritto immobiliare, le procedure concorsuali, i procedimenti di esdebitazione, il diritto di famiglia, il diritto dei trasporti, prestando atresì particolare attenzione alle più recenti novità in materia di informazione tecnologica e di commercio elettronico.

Operiamo direttamente presso le circoscrizioni del Tribunale di Livorno e del Tribunale di Pisa; possiamo comunque assisterVi dinanzi alle altre Autorità Giudiziarie di ogni ordine e grado, grazie alla nostra rete di corrispondenti.

Potrete prendere un primo contatto compilando l'apposito modulo nella sezione contatti, oppure chiamarci direttamente per concordare un appuntamento.

Saremo lieti di aiutarVi.

 

Avvocati Lascialfari e Pritelli

 

123movies
ARTICOLI E NOTIZIE
Notizie da Ex Parte Creditoris

RIPETIZIONE DI INDEBITO: inammissibile la domanda di restituzione se il conto corrente è ancora in essere

13/11/2023 16:59:11
In tema di indebito bancario, laddove il conto corrente risulti ancora in essere al momento della notificazione della citazione, è inammissibile qualsiasi domanda di ripetizione fondata sul presupposto della nullità di alcune delle clausole del contratto; invero, l’annotazione in conto corrente di una posta, relativa a commissioni o ad interessi in ipotesi illegittimamente addebitati, comporta […] L'articolo RIPETIZIONE DI INDEBITO: inammissibile la domanda di restituzione se il conto corren...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: non si applica l’art. 1957 cc

06/11/2023 13:23:56
Provvedimento segnalato dall’Avv. Dario D’Oria del foro di Lecce In tema di contratto autonomo di garanzia, in difetto di diversa previsione da parte dei contraenti, non si applica la norma di cui all’art. 1957 c.c., sull’onere del creditore garantito di far valere tempestivamente le sue ragioni nei confronti del debitore principale, atteso che tale disposizione, […] L'articolo CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: non si applica l’art. 1957 cc sembra essere il primo su Ex Parte Creditoris .
Notizie da Ex Parte Creditoris

LEASING – VIZI OCCULTI: esclusa la responsabilità del fornitore qualora non fosse in condizione di poterli conoscere

06/11/2023 10:46:58
In tema di contratto di leasing, la responsabilità per vizi occulti del fornitore è ravvisabile nella sola ipotesi in cui risulti provato che lo stesso fosse stato a conoscenza degli stessi e li avesse nascosti o taciuti in mala fede. Qualora non risulti documentata o provata alcuna “malafede” idonea a giustificare la responsabilità della fornitrice/proprietaria […] L'articolo LEASING – VIZI OCCULTI: esclusa la responsabilità del fornitore qualora non fosse in condizione di poterli conoscere...
Notizie da Ex Parte Creditoris

MUTUO: la “traditio rei” può anche consistere nella disponibilità giuridica della somma di denaro

06/11/2023 13:09:02
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di mutuo, la consegna della somma mutuata, che configura elemento costitutivo del contratto, non si identifica necessariamente nella materiale e fisica traditio del denaro nelle mani del mutuatario, essendo sufficiente la creazione della disponibilità giuridica della somma medesima. La “tradito rei” ben può essere, dunque, realizzata attraverso […] L'articolo MUTUO: la “traditio rei” può anche consistere nella disponibilità...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE D’AZIENDA: il pagamento da parte del fideiussore di un debito aziendale dell’alienante comporta surrogazione nei diritti del creditore

08/11/2023 12:36:51
In tema di cessione di azienda, il fideiussore che abbia pagato un debito aziendale sorto in capo al soggetto alienante è da ritenersi surrogato ex art. 1203 cc nei diritti del creditore. Si tratta dunque dello stesso diritto del creditore, esercitato dal fideiussore in via surrogatoria, a fronte del medesimo debito inerente all’azienda, di cui […] L'articolo CESSIONE D’AZIENDA: il pagamento da parte del fideiussore di un debito aziendale dell’alienante comporta surrogazione nei diritti del ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

ACCORDO TRANSATTIVO ART. 1965 CC: non sono eccepibili eventuali nullità contrattuali riconosciute ed accettate in sede di transazione

06/11/2023 12:46:35
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di nullità contrattuali, se tra le parti è stato sottoscritto un accordo transattivo ex art. 1965 c.c. con riconoscimento di debito e contestuale rinuncia a far valere qualsiasi contestazione anche in ordine ai vizi concernenti il momento genetico del rapporto, tale rinuncia investe, tra gli altri, l’intero […] L'articolo ACCORDO TRANSATTIVO ART. 1965 CC: non sono eccepibili eventuali nullità contrattuali riconosciute ed accet...
Notizie da Ex Parte Creditoris

TAEG: la difformità tra ISC pattuito ed applicato non rende nulle le pattuizioni sugli interessi

13/11/2023 17:26:48
La difformità tra ISC pattuito ed ISC applicato non rende nulle le pattuizioni sugli interessi, in quanto l’indicatore sintetico di costo (o il TAEG) serve solo ad informare il mutuatario del costo complessivo del credito a lui erogato, mentre le varie voci di costo, compresa prima di tutto la misura degli interessi corrispettivi, sono pattuite […] L'articolo TAEG: la difformità tra ISC pattuito ed applicato non rende nulle le pattuizioni sugli interessi sembra essere il primo su Ex Parte ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

PROCESSO CIVILE: la mancata riassunzione del giudizio di rinvio (post cassazione) determina l’estinzione dell’intero processo ex art. 393 cpc

08/11/2023 11:58:12
In tema di processo civile, la mancata riassunzione del giudizio di rinvio determina, ai sensi dell’art. 393 c.p.c., l’estinzione non solo di quel giudizio ma dell’intero processo, con conseguente caducazione di tutte le sentenze emesse nel corso dello stesso, eccettuate quelle già coperte dal giudicato, in quanto non impugnate, restando inapplicabile al giudizio di rinvio […] L'articolo PROCESSO CIVILE: la mancata riassunzione del giudizio di rinvio (post cassazione) determina l’estinzione ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

TRUFFA INFORMATICA CONTO CORRENTE: prestare fede a una mail di phishing integra l’elemento soggettivo della colpa grave del cliente

14/11/2023 12:30:16
In tema di truffe informatiche, se da un lato è onere della banca, come sopra chiarito, dimostrare che l’operazione contestata sia stata effettuata da un soggetto non legittimato grazie alla condotta dolosa o gravemente colposa del cliente, una volta che tale elemento soggettivo sia stato prospettato (per il fatto che l’operazione risulti essere stata resa […] L'articolo TRUFFA INFORMATICA CONTO CORRENTE: prestare fede a una mail di phishing integra l’elemento soggettivo della colpa grave de...
Notizie da Ex Parte Creditoris

USURA: la disciplina volta a sanzionarla si applica anche agli interessi moratori

14/11/2023 12:05:02
In tema di contratti bancari, la disciplina antiusura, volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ricomprensione nell’ambito del Tasso effettivo globale medio (T.E.G.M.) non preclude l’applicazione dei decreti ministeriali di cui all’articolo 2, comma 1, della legge n. 108 […] L'articolo USURA: la disciplina volta a sanzionarla si applica anche agli interessi moratori sembra essere ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: è del tutto legittimo in quanto non crea alcun meccanismo anatocistico-usurario

13/11/2023 17:05:49
Il sistema di ammortamento alla francese è del tutto legittimo in quanto non crea alcun meccanismo anatocistico-usurario censurabile, poichè gli interessi di periodo vengono calcolati sul solo capitale residuo ed, alla scadenza della rata, gli interessi maturati non vengono capitalizzati, ma sono pagati come quota interessi della rata di rimborso. Questo è il principio espresso […] L'articolo AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: è del tutto legittimo in quanto non crea alcun meccanismo anatocistico-u...
Notizie da Ex Parte Creditoris

LEASING: la nullità delle clausole contenenti pattuizioni di interessi usurari deve essere denunciata dalle parti sulla base di tempestive allegazioni

08/11/2023 16:02:17
In tema di contratto di leasing, anche se la nullità delle clausole contrattuali, ove contenenti la pattuizione di interessi usurari, è rilevabile d’ufficio, e quindi può essere denunciata dalle parti nel corso del giudizio anche in relazione a profili di nullità non originariamente denunciati, ciò non esclude che tale principio si debba coordinare con gli […] L'articolo LEASING: la nullità delle clausole contenenti pattuizioni di interessi usurari deve essere denunciata dalle parti sulla ba...
Notizie da Ex Parte Creditoris

LEASING: la difformità tra il tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si traduce in una violazione dell’art. 117 TUB

10/11/2023 15:46:51
In tema di contratto di leasing, la mera difformità tra il c.d. tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si traduce in una violazione dell’art. 117 TUB, allorché esso sia comunque determinabile. Infatti, se dal contenuto nel contratto e dal piano finanziario sottoscritto è possibile desumere parametri come il costo globale dell’opera, […] L'articolo LEASING: la difformità tra il tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si tr...
Notizie da Ex Parte Creditoris

NOTIFICA A MEZZO POSTA: è nulla qualora nella relata manchi attestazione dell’assenza o rifiuto del destinatario o delle persone abilitate a ricevere l’atto

10/11/2023 16:16:47
In tema di notifica a mezzo del servizio postale ex l. n. 890 del 1982, è nulla la notifica effettuata a mani del portiere dello stabile, allorquando la relazione dell’ufficiale postale non contenga l’attestazione del mancato rinvenimento del destinatario o del rifiuto o dell’assenza delle persone abilitate a ricevere l’atto in posizione preferenziale (persona di […] L'articolo NOTIFICA A MEZZO POSTA: è nulla qualora nella relata manchi attestazione dell’assenza o rifiuto del destinatario o ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

SANZIONI ART. 51 CO. I D. LGS. 231/07: il termine ex art. 69, co. II D. Lgs. 231/07 decorre dalla ricezione della contestazione notificata all’amministrazione procedente

13/11/2023 16:41:44
In tema di procedimento sanzionatorio, il termine biennale di cui all’art. 69, co. II, del D. Lgs. n. 231/07 decorre dalla ricezione della contestazione notificata all’amministrazione procedente e detto procedimento si considera concluso con l’adozione del decreto che dispone in ordine alla sanzione (e non dalla notifica della contestazione ai “trasgressori”). Questo è il principio […] L'articolo SANZIONI ART. 51 CO. I D. LGS. 231/07: il termine ex art. 69, co. II D. Lgs. 231/07 decorre dall...
Notizie da InExecutivis

La latitudine applicativa dei principi affermati da Cass. S.U., n. 9479/2023: a proposito di una recente decisione ex art. 363-bis c.p.c.

10/11/2023 17:00:11
Note a prima lettura di Cass. decreto presidenziale, 7.11.2023, n. 31016
Notizie da Ex Parte Creditoris

COLLEGAMENTI IPERTESTUALI: in caso di utilizzo le spese legali sono maggiorate fino al 30%

08/11/2023 13:10:29
In tema di liquidazione delle spese di lite, va riconosciuto l’aumento del compenso dovuto all’avvocato per l’utilizzo di collegamenti ipertestuali, così come previsto dall’ art. 4, comma 1 bis del D.M. n. 55/2014. L’art. 4 comma 1 bis del D.M. 55/2014, infatti, così come aggiornato a seguito dell’entrata in vigore del D.M. 147/2022, afferma che […] L'articolo COLLEGAMENTI IPERTESTUALI: in caso di utilizzo le spese legali sono maggiorate fino al 30% sembra essere il primo su Ex Parte Credi...
Notizie da Ex Parte Creditoris

APPELLO: la notifica a mezzo posta è nulla qualora nella relata sia indicato solo il nome del consegnatario e non il suo rapporto con il destinatario

08/11/2023 16:32:41
In tema di notifica a mezzo del servizio postale ex l. n. 890 del 1982, è nulla la notifica dell’atto d’appello a mezzo del servizio postale ove nella relazione di notificazione sia indicato solo il nome del consegnatario ma non il suo rapporto con il destinatario, a meno che l’appellante non deduca e dimostri la […] L'articolo APPELLO: la notifica a mezzo posta è nulla qualora nella relata sia indicato solo il nome del consegnatario e non il suo rapporto con il destinatario sembra essere i...
Notizie da Ex Parte Creditoris

ISC: non ha alcun valore di “regola di validità” del contratto

14/11/2023 12:14:41
In tema di ISC, l’indicatore Sintetico Del Costo non ha alcun valore di “regola di validità” del contratto, poiché esso costituisce un mero indicatore sintetico del costo complessivo del contratto e non incide affatto sul contenuto della prestazione a carico del cliente ovvero sulla determinatezza o determinabilità dell’oggetto contrattuale. L’erronea indicazione dell’ISC, pertanto, non può […] L'articolo ISC: non ha alcun valore di “regola di validità” del contratto sembra essere il primo ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

COMMISSIONE DI ESTINZIONE ANTICIPATA: non assume rilevanza ai fini della valutazione dell’usurarietà del contratto

14/11/2023 10:43:41
La pattuizione della commissione di estinzione anticipata del contratto di mutuo, prevista in caso di recesso anticipato del mutuatario, non assume rilevanza ai fini della valutazione dell’usurarietà del contratto, in quanto la sua funzione non è quella di remunerare l’erogazione del credito, bensì quella di compensare il mutuante delle conseguenze economiche dell’estinzione anticipata del debito […] L'articolo COMMISSIONE DI ESTINZIONE ANTICIPATA: non assume rilevanza ai fini della valutazi...

GIORGIO PRITELLI - STEFANO PRITELLI - LUCA LASCIALFARI
AVVOCATI IN LIVORNO