+ 39 (0586) 898165 - 211279 - 1845180

BENVENUTI

Oltre un secolo di esperienza nella responsabilità civile e nella tutela del credito.

Benvenuti!

Crediamo che in un'epoca di continue e profonde innovazioni quale quella in cui viviamo, anche la professione dell'avvocato, come le altre, debba adeguarsi ai tempi.

Desideriamo pertanto coniugare l'esperienza professionale maturata  dallo Studio in oltre cento anni di attività con i moderni strumenti tecnologici per offrire un servizio rapido ed efficace di ausilio, consulenza ed assistenza per ogni necessità o questione di natura legale.

Consultando le singole sezioni avrete notizie sulle prevalenti attività dello Studio.

Abbiamo fatto settori di elezione la responsabilita' civile, la responsabilita' penale, la tutela ed il recupero del credito, il diritto bancario ed il diritto assicurativo;  non abbiamo tuttavia tralasciato l'impegno in altre varie aree del diritto civile, quali il diritto immobiliare, le procedure concorsuali, i procedimenti di esdebitazione, il diritto di famiglia, il diritto dei trasporti, prestando atresì particolare attenzione alle più recenti novità in materia di informazione tecnologica e di commercio elettronico.

Operiamo direttamente presso le circoscrizioni del Tribunale di Livorno e del Tribunale di Pisa; possiamo comunque assisterVi dinanzi alle altre Autorità Giudiziarie di ogni ordine e grado, grazie alla nostra rete di corrispondenti.

Potrete prendere un primo contatto compilando l'apposito modulo nella sezione contatti, oppure chiamarci direttamente per concordare un appuntamento.

Saremo lieti di aiutarVi.

 

Avvocati Lascialfari e Pritelli

 

123movies
ARTICOLI E NOTIZIE
Notizie da Altalex

Padre inadempiente e madre senza mezzi, sorge l’obbligazione dei nonni: materni o paterni?

10/05/2023 00:00:00
L'obbligazione grava in proporzione su tutti gli ascendenti di pari grado e non dà luogo a litisconsorzio necessario (Cassazione civile, sentenza n. 8980/2023)
Notizie da Altalex

Il ricorso non depositato telematicamente è improcedibile

09/05/2023 00:00:00
Dal 1° gennaio 2023, tutti i ricorsi per cassazione vanno depositati in modalità telematica a pena di improcedibilità (Cassazione civile, ordinanza n. 10689/2023).
Notizie da Altalex

Può un avvocato assistere l’avversario di un cliente prima del decorso del biennio?

08/05/2023 00:00:00
La violazione di cui all’art. 68 del codice deontologico prescinde dalla differenza tra difesa formale e difesa sostanziale basata sulla distinzione tra parte assistita e cliente (CNF n. 218/2022).
Notizie da Altalex

Sequestro finalizzato alla confisca di prevenzione: come si tutelano i terzi creditori?

09/05/2023 00:00:00
I diritti di credito sono tutelati non quando siano divenuti certi e liquidi prima del sequestro, ma quando risultino da titolo o atto di data certa anteriore (Cass. penale, sentenza n. 13474/2023).
Notizie da Ex Parte Creditoris

AZIONE REVOCATORIA: ammissibile anche in mancanza del deposito dell’atto di cessione del credito

10/05/2023 12:09:57
In tema di revocatoria di un atto di cessione di crediti, la produzione in giudizio dell’atto revocando non costituisce presupposto dell’azione ex art. 2901 cc, non occorrendo, per provarne l’esistenza, la produzione del documento che lo contiene, potendo tale prova raggiungersi in altro modo, sicché del tutto idonea a tale scopo deve ritenersi la comunicazione […] L'articolo AZIONE REVOCATORIA: ammissibile anche in mancanza del deposito dell’atto di cessione del credito sembra essere il pr...
Notizie da Altalex

Esame avvocato 2023, a fine anno tornano gli scritti

09/05/2023 15:36:49
Il Ministero della Giustizia ha invitato i Presidenti delle Corti di Appello ad adottare i provvedimenti amministrativi necessari affinché le 3 tre prove scritte possano svolgersi tra l'11 e il 15 dicembre.
Notizie da Altalex

Riforme, nel cronoprogramma del Governo ci sono anche le misure cautelari

10/05/2023 00:00:00
In esame la collegialità delle misure ed un interrogatorio anticipato dell'indagato, ma non sono chiare le modalità attraverso le quali poter instaurare il contraddittorio con la difesa.
Notizie da Altalex

Pubblico impiego e crediti retributivi: prescrizione decorre in costanza di rapporto o al termine?

11/05/2023 00:00:00
La Sezione Lavoro della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite una serie di questioni di massima in tema di prescrizione dei crediti nel pubblico impiego contrattualizzato (Cass. n. 6051/2023).
Notizie da Altalex

Cassa Forense non è tenuta a pubblicare i nomi e i compensi dei consulenti incaricati

10/05/2023 00:00:00
Rigettato il ricorso di un avvocato che aveva esercitato l’accesso civico generalizzato (Tar Lazio, sentenza n. 5801/2023).
Notizie da Altalex

Codice Civile in PDF

09/05/2023 00:00:00
Pubblichiamo il testo del Codice Civile, recante Regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, in comodo formato Pdf stampabile, aggiornato a...
Notizie da Altalex

Il controllo giudiziario non può essere negato solo in base a rapporti familiari con la criminalità

08/05/2023 00:00:00
In caso di familiari non conviventi ''pericolosi '', la contiguità familiare è mero indizio inidoneo a provare il condizionamento stabile dell'attività d'impresa (Cass. n. 15156/2023).
Notizie da Altalex

Pacchetto lavoro, il testo del D.L. in Gazzetta

08/05/2023 15:25:39
Taglio del cuneo fiscale, per la porzione contributiva, verso i dipendenti con redditi annui fino a 35.000 euro lordi (Decreto-legge n. 48/2023).
Notizie da Ex Parte Creditoris

RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se ponderoso e ipertrofico, con una mescolanza di elementi di fatto ed elementi di diritto

09/05/2023 17:47:52
“In tema di ricorso per cassazione, il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva degli atti processuali che, fissato dall’art. 3, comma 2, del c.p.a., esprime tuttavia un principio generale del diritto processuale, destinato ad operare anche nel processo civile, espone il ricorrente al rischio di una declaratoria di inammissibilità dell’impugnazione, non già […] L'articolo RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se ponderoso e ipertrofico, con una mescolanza di elementi...
Notizie da Altalex

Esame avvocato 2023, a fine anno tornano gli scritti

09/05/2023 15:36:49
Il Ministero della Giustizia ha invitato i Presidenti delle Corti di Appello ad adottare i provvedimenti amministrativi necessari affinché le 3 tre prove scritte possano svolgersi tra l'11 e il 15 dicembre.
Notizie da Altalex

Whistleblowing, denuncia di illeciti sul posto di lavoro: che cosa è cambiato?

11/05/2023 00:00:00
Quali sono le novità normative.
Notizie da Ex Parte Creditoris

AZIONE REVOCATORIA: se l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito è sufficiente il dolo generico

10/05/2023 11:15:10
In tema di azione revocatoria, quando l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, ad integrare “l’animus nocendi” richiesto dall’art. 2901, comma 1, n. 1, c.c. è sufficiente il mero dolo generico e, cioè, la mera previsione, da parte del debitore, del pregiudizio arrecato ai creditori, non essendo invece necessaria la ricorrenza del dolo […] L'articolo AZIONE REVOCATORIA: se l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito è sufficiente il dolo generico sembra essere...
Notizie da Altalex

L’appropriazione di carta di credito smarrita integra il reato di furto

10/05/2023 00:00:00
I successivi possessori della carta sono imputabili di ricettazione (Cassazione penale, sentenza n. 15687/2023)
Notizie da Altalex

Nuovo condomino non informa l’amministratore e non è convocato in assemblea: delibera annullabile?

08/05/2023 00:00:00
All'assemblea va convocato l'effettivo titolare del diritto di proprietà dell'unità immobiliare indipendentemente dalla comunicazione della vicenda traslativa all'amministratore (Cass. n. 10824/2023).
Notizie da Altalex

Diritto d’autore: quando un progetto architettonico è considerato creativo?

10/05/2023 00:00:00
Con l’ordinanza del 19.01.2023, n. 1674, la Corte di Cassazione Civile torna sulla nozione di “creatività” (che insieme alla novità è uno degli elementi costitutivi del diritto d’autore su un’opera dell’ingegno) necessaria al fine di attribuire tutela autorale, anche, ai progetti architettonici dando continuità di applicazione a quell’orientamento giurisprudenziale ( Cass. Civ. n. 25173/2011 ) che interpreta estensivamente la nozione di “opera dell’ingegno” (di cui all’ art. 1 , comma 1°, della...
Notizie da Altalex

Particolare tenuità: dopo la riforma Cartabia rileva anche la condotta successiva al reato

11/05/2023 00:00:00
La condotta susseguente al reato è uno degli elementi che il giudice è espressamente chiamato ad apprezzare nel complessivo giudizio sulla misura dell'offesa (Cass. penale, sentenza n. 18029/2023).

GIORGIO PRITELLI - STEFANO PRITELLI - LUCA LASCIALFARI
AVVOCATI IN LIVORNO