|
Notizie da Diritto e Giustizia
Cassazione: esclusa la responsabilità penale dell'imputato alla luce della nuova disciplina dell'abuso d'ufficio
10/01/2021 23:00:00
Con sentenza n. 442/21, la Corte di Cassazione ha ritenuto di non poter confermare la responsabilità dell’imputato per il reato di abuso d’ufficio, a fronte dell’assenza della «violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità» di cui all’art. 323 c.p., come introdotto dal d.l. n. 76/2020, convertito dalla l. n. 120/2020.
|
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
GIUDIZIO DI DIVISIONE: sulle somme ricavate dalla vendita non vi è vincolo di impignorabilità
08/01/2021 09:30:21
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Calabretta del Foro di Catania Prima che venga eseguita la pubblicazione ai sensi dell’art. 498 c.c. co 3, si può procedere esecutivamente nei confronti di un debitore, senza insinuarsi – in via concorsuale – nell’ambito della procedura dell’eredità giacente dello stesso. Questo perché la stessa norma specifica che, dopo la pubblicazione, […]
L'articolo GIUDIZIO DI DIVISIONE: sulle somme ricavate dalla vendita non vi è vincolo di impignorabilità semb...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
SMARRIMENTO CONTRATTO: come la banca può fornire la prova del rapporto
11/01/2021 09:00:46
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Circa la prova del contratto di concessione di carta di credito, nell’ipotesi di smarrimento dell’originale del contratto da parte dell’emittente la carta, l’istituto di credito può dimostrare in vari modi l’instaurazione del rapporto con il titolare e lo svolgimento del medesimo. A partire dalla prova che […]
L'articolo SMARRIMENTO CONTRATTO: come la banca può fornire la prova del rapporto sembra essere il primo su Ex Pa...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
GIUDIZIO DI DIVISIONE: sulle somme ricavate dalla vendita non vi è vincolo di impignorabilità
08/01/2021 09:30:21
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Calabretta del Foro di Catania Prima che venga eseguita la pubblicazione ai sensi dell’art. 498 c.c. co 3, si può procedere esecutivamente nei confronti di un debitore, senza insinuarsi – in via concorsuale – nell’ambito della procedura dell’eredità giacente dello stesso. Questo perché la stessa norma specifica che, dopo la pubblicazione, […]
L'articolo GIUDIZIO DI DIVISIONE: sulle somme ricavate dalla vendita non vi è vincolo di impignorabilità semb...
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Le questioni di competenza interna alla giustizia sportiva non rientrano nella giurisdizione statuale
06/01/2021 23:00:00
«È inesistente la giurisdizione statuale, annoverando il giudizio sulla irrogazione della sanzione disciplinare sportiva anche quello sul procedimento che vi conduce, ivi compresa l’individuazione degli organi competenti, e ciò in ragione del consolidato principio normativo di autonomia dell’ordinamento sportivo, sussistendo la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo solo in ordine alla tutela risarcitoria per equivalente non operando in tal caso alcuna riserva a favore della gius...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
USURA: l’accertamento potrà avvenire solo al momento dell’applicazione della penale per estinzione anticipata
08/01/2021 09:00:26
La penale per estinzione anticipata rientra tra le ipotesi in cui l’usurarietà dei costi legati al contratto non sia pronosticabile con certezza al momento della pattuizione, l’accertamento dell’usura potrà avvenire solo al momento della concreta applicazione della clausola, in quanto solo a quel momento, alla luce del modo in cui tale clausola sarà applicata, potrà […]
L'articolo USURA: l’accertamento potrà avvenire solo al momento dell’applicazione della penale per estinzione anticipata s...
|
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Tricolore spazzato da una scopa: il manifesto vale una condanna
07/01/2021 23:00:00
Sancita in modo definitivo la responsabilità penale di tre esponenti politici del Sud Tirolo. Evidente secondo i Giudici che l’immagine utilizzata non era frutto di una critica politica bensì rappresentava un vero e proprio insulto.
|
Notizie da Diritto e Giustizia
'Negro, torna nel tuo Paese': evidente l'aggravante razziale
07/01/2021 23:00:00
Sotto processo un giovane italiano per le frasi rivolte a uno straniero che ha anche colpito con un crick. Inevitabile la condanna per il delitto di lesioni. Riconosciuta anche l’aggravante razziale: chiaro il pregiudizio manifestato dall’italiano nei confronti della persona offesa.
|
|
|
Notizie da Diritto e Giustizia
L'autorizzazione paesistica postuma vale solo per gli abusi 'minori'
07/01/2021 23:00:00
In tema di reati paesistici di cui all’art. 181 del d. lgs. n. 42/2004 (cosiddetto Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), essendo la possibilità di un’autorizzazione paesistica postuma espressamente esclusa dalla legge, ad eccezione dei casi tassativamente individuati dall’art. 167, commi 4 e 5 relativa agli “abusi minori”, tale preclusione, considerato che l’autorizzazione paesistica è presupposto per il rilascio del permesso di costruire, impedisce anche la sanatoria urbanistica ai se...
|
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Il dovere di cooperazione istruttoria del giudice di merito di fronte ad un richiedente vittima di violenze
06/01/2021 23:00:00
Posto che, in materia di protezione internazionale, la violenza di genere, al pari di quella contro l'infanzia, non può essere ricondotta alla categoria del fatto meramente privato, poichè essa costituisce una delle fattispecie espressamente previste dal d.lgs. n. 251/2007, art. 7, comma 2 ai fini del riconoscimento dello status di rifugiato, sia con riferimento agli atti di violenza fisica o psichica, compresa la violenza sessuale (cfr. lett. a), che con riguardo, in generale, agli atti spe...
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Inammissibile il ricorso per cassazione presentato a mezzo posta elettronica certificata
10/01/2021 23:00:00
In tema di impugnazioni penali, la normativa emergenziale COVID non ha previsto una modalità di trasmissione telematica degli atti di impugnazione sicché le forme e le modalità previste dal codice di procedura penale non possono ritenersi derogabili e l’atto di impugnazione presentato a mezzo PEC va dichiarato inammissibile.
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Ammissibile la produzione documentale eseguita successivamente al ricorso introduttivo
07/01/2021 23:00:00
In virtù del fatto che l’art. 702-bis c.p.c. non prevede alcuna specifica sanzione processuale, né in relazione al mancato rispetto del requisito di specifica indicazione dei mezzi di prova e dei documenti di cui il ricorrente intende avvalersi, né in relazione alla mancata allegazione di detti documenti al ricorso o alla comparsa di risposta, è ammissibile la produzione documentale eseguita successivamente al deposito del primo atto difensivo e fino alla pronuncia dell’ordinanza di cui all’...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: nessuna nullità automatica dell’intero contratto di fideiussione
11/01/2021 09:30:40
Dalla declaratoria di nullità di una intesa tra imprese per lesione della libera concorrenza, emessa dalla Autorità Antitrust ai sensi dell’art. 2 della legge n. 287 del 1990, non discende automaticamente la nullità di tutti i contratti posti in essere dalle imprese aderenti all’intesa, i quali mantengono la loro validità e possono dar luogo eventualmente […]
L'articolo FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: nessuna nullità automatica dell’intero contratto di fideiussione sembra essere il primo su Ex Par...
|
|