Notizie da Altalex
Criteri costruttivi discariche: l’unico riferimento è il D.Lgs. n. 36 del 2003
28/03/2023 08:42:23
Con la sentenza n. 50 del 2023 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento all’art. 117, comma 2, lett. s), Cost. – dell’art. 12, comma 1, lett. a), della legge regionale Lombardia n. 9 del 2022, nella parte in cui ha sostituito il secondo periodo del comma 12 dell’art. 21 della legge regionale Lombardia n. 26 del 2003, prevedendo non più che la messa in sicurezza avrebbe dovuto essere realizzata “secondo i criteri e le modalità previste dal D.Lgs. 36 d...
|
Notizie da Altalex
No all’assegno divorzile all'ex che non lavora senza motivo
28/03/2023 08:42:23
La Cassazione civile, sez. I, ordinanza 10 febbraio 2023, n. 4200 si pronuncia nuovamente in merito ai criteri di attribuzione dell’assegno di divorzio, ribadendo l’attuale orientamento interpretativo che afferma il principio dell’autoresponabilità dei coniugi e la necessità di accertare, tra l’altro, le ragioni dello squilibrio economico tra i coniugi stessi, nonché, in particolare, i motivi della decisione dell’ex coniuge richiedente di non reperire un’attività lavorativa dopo il matrimonio.
|
|
|
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: la pubblicazione su G.U. è soltanto un adempimento pubblicitario
27/03/2023 18:18:20
È pacifico che l’effetto traslativo della cessione dei crediti si verifichi in forza della conclusione del contratto di cessione (in virtù del principio del consenso traslativo ex art. 1376 c.c.), mentre la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale prevista dall’art. 58 TUB ha solo la funzione di rendere, in deroga all’art. 1264 c.c., nota ai debitori ceduti […]
L'articolo CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: la pubblicazione su G.U. è soltanto un adempimento pubblicitario sembra essere il primo su Ex Pa...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo
27/03/2023 18:18:20
La disposizione di cui all’art. 117, comma 7, t.u.b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi ultralegali non è retroattiva, onde la disciplina ivi prescritta non si estende ai contratti conclusi prima dell’entrata in vigore della detta norma. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Falabella, con l’ordinanza […]
L'articolo CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo sembra essere il primo su Ex Parte Creditoris .
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
ART. 631 BIS CPC: il mancato pagamento del contributo sul PVP comporta l’estinzione della procedura esecutiva
27/03/2023 18:18:20
In caso di mancato pagamento del contributo di pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche, può essere dichiarata l’estinzione della procedura esecutiva ex art. 631 bis c.p.c. in presenza delle seguenti condizioni: 1. l’individuazione da parte del G.E. del termine per la pubblicazione dell’avviso di vendita sul PVP e per il previo pagamento del contributo; 2. […]
L'articolo ART. 631 BIS CPC: il mancato pagamento del contributo sul PVP comporta l’estinzione della procedura esecutiva se...
|
|
|
Notizie da Altalex
Uso improprio dell’auto aziendale: legittimo il licenziamento anche se la contestazione non è immediata
27/03/2023 09:01:12
È legittimo il licenziamento della dipendente che utilizza l’auto e la carta di credito aziendale per finalità non connesse allo svolgimento della prestazione lavorativa, anche se la contestazione degli addebiti non avviene nell’immediatezza. Invero, nel rapporto di lavoro in generale, e in particolar modo quando si assegnano al dipendente l’auto aziendale e la carta di credito intestata alla società, si fa affidamento sul corretto utilizzo di tali strumenti di lavoro, in funzione esclusiva del...
|
Notizie da Altalex
Abitazione principale senza i familiari: alle SS.UU: la questione dopo l’ordinanza della Consulta
27/03/2023 09:01:12
Con l’ordinanza interlocutoria n. 5870 del 27 febbraio 2023 la Quinta Sezione civile ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente ai fini dell’eventuale rimessione alle Sezioni Unite al fine di stabilire se sia giuridicamente corretta e costituzionalmente orientata l’interpretazione dell’ art. 8, comma 2, del d.lgs. n. 504 del 1992 nel senso che l’agevolazione va riconosciuta anche nel caso di abitazione principale «nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di propriet...
|