Notizie da Diritto e Giustizia
Principi di diritto in tema di atti persecutori e misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa
15/01/2021 23:00:00
Il delitto di cui all'art. 612-bis si configura solo qualora le condotte molestatrici siano idonee a causare uno degli eventi alternativi previsti dalla norma: un evento di danno, consistente nell'alterazione delle proprie abitudini di vita, un evento di pericolo, consistente nel fondato timore per l'incolumità proprio o di un prossimo congiunto. Ne consegue che, anche in sede cautelare, non è sufficiente l'accertamento di un quadro indiziario relativo alla sussistenza di atti molesti, ma oc...
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Principi di diritto in tema di atti persecutori e misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa
15/01/2021 23:00:00
Il delitto di cui all'art. 612-bis si configura solo qualora le condotte molestatrici siano idonee a causare uno degli eventi alternativi previsti dalla norma: un evento di danno, consistente nell'alterazione delle proprie abitudini di vita, un evento di pericolo, consistente nel fondato timore per l'incolumità proprio o di un prossimo congiunto. Ne consegue che, anche in sede cautelare, non è sufficiente l'accertamento di un quadro indiziario relativo alla sussistenza di atti molesti, ma oc...
|
|
|
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito della sentenza
15/01/2021 09:45:54
In materia di onorari di avvocato, la conclusione della prestazione, prevista dall’art. 2957, comma 2, c.c., quale “dies a quo” del decorso del termine triennale di prescrizione, deve individuarsi nell’esaurimento dell’affare per il cui svolgimento fu conferito l’incarico, momento che coincide con la pubblicazione del provvedimento decisorio definitivo. Questo il principio espresso dalla Corte di […]
L'articolo COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito della sentenza
15/01/2021 09:45:54
In materia di onorari di avvocato, la conclusione della prestazione, prevista dall’art. 2957, comma 2, c.c., quale “dies a quo” del decorso del termine triennale di prescrizione, deve individuarsi nell’esaurimento dell’affare per il cui svolgimento fu conferito l’incarico, momento che coincide con la pubblicazione del provvedimento decisorio definitivo. Questo il principio espresso dalla Corte di […]
L'articolo COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
DOCUMENTAZIONE BANCARIA DEL DEFUNTO: l’erede ha diritto a ricevere copia
15/01/2021 09:30:34
Ai sensi dell’art. 119 TUB l’erede ha diritto a ricevere copia della documentazione relativa al rapporto intercorso con l’istituto bancario. Non diversamente rileva la mancanza del consenso degli altri coeredi, trattandosi di diritto proprio di ciascuno di essi, e che ciascun erede è libero di azionare autonomamente. Questo il principio espresso dal Tribunale di Lecce, […]
L'articolo DOCUMENTAZIONE BANCARIA DEL DEFUNTO: l’erede ha diritto a ricevere copia sembra essere il primo su Ex Parte...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza
14/01/2021 09:30:33
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’I.S.C. non rappresenta “condizione economica” pattuita e praticata, ma integra un mero indicatore di costo, che sintetizza, ai fini della trasparenza, il costo del finanziamento; esso non può, pertanto, essere considerato quale elemento costitutivo del negozio, ai fini dell’applicazione della predetta sanzione ex art. 117 […]
L'articolo MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza
14/01/2021 09:30:33
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’I.S.C. non rappresenta “condizione economica” pattuita e praticata, ma integra un mero indicatore di costo, che sintetizza, ai fini della trasparenza, il costo del finanziamento; esso non può, pertanto, essere considerato quale elemento costitutivo del negozio, ai fini dell’applicazione della predetta sanzione ex art. 117 […]
L'articolo MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza...
|
|
|