|
Notizie da Ex Parte Creditoris
RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti
30/03/2023 17:47:35
Il creditore può produrre tardivamente nel procedimento di reclamo ex art. 669 terdecies, nuovi documenti al fine di colmare avanti al Collegio le lacune probatorie occorse in fase monocratica, vista la natura completamente devolutiva del reclamo cautelare e visto il dettato dell’art. 669-terdecies comma 4 c.p.c., seconda proposizione, che ammette in modo esplicito la possibilità […]
L'articolo RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti sembra ess...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
NULLITA’ FIDEIUSSIONI ABI ANNO 2017: onere di provare il perdurare dall’intesa anticoncorrenziale accertata nel 2005
30/03/2023 16:21:02
L’onere probatorio relativo all’esistenza dell’intesa illecita in violazione della disciplina sulla concorrenza all’epoca della sottoscrizione delle fideiussioni grava sulla parte che ne ha eccepito la nullità (art. 2697 co. 2 c.c.). Il provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005 – non è sufficiente ad assolvere all’onere probatorio in quanto l’istruttoria alla base di tale provvedimento copre […]
L'articolo NULLITA’ FIDEIUSSIONI ABI ANNO 2017: onere di provare il perdurare dall’intesa ant...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura
30/03/2023 15:58:32
Nel sistema di ammortamento c.d. alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto il metodo non implica alcuna capitalizzazione degli interessi e ogni rata determina unicamente il pagamento degli interessi dovuti per il periodo cui la rata stessa si riferisce. Le rate scadute, comprensive di interessi corrispettivi, possano produrre ulteriori interessi, in conseguenza dell’applicazione […]
L'articolo AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura sembra essere ...
|
Notizie da Altalex
Il giudice può disporre il collocamento di un figlio presso il padre e dell’altro presso la madre
30/03/2023 11:47:40
Qualora tra i genitori e i figli adolescenti si venga a determinare un incontestato regime di collocamento di fatto, differente rispetto a quello stabilito nei provvedimenti della separazione e tale per il quale un figlio dimora prevalentemente presso il padre e l’altro presso la madre, è opportuno che il giudice – stimolato il confronto tra le parti – modifichi in tale senso i precedenti provvedimenti, per adeguare il regime di collocamento e di visita dei minori in modo coerente con la situaz...
|
Notizie da Altalex
La legittimazione alla querela nei delitti di furto e di truffa
30/03/2023 11:47:40
Nella sentenza del 17 marzo 2023, n. 11478, la Suprema Corte, dichiarando inammissibile il ricorso presentato in favore dell’imputato, ha ribadito i principi dettati, anche a sezioni unite, dalla giurisprudenza di legittimità in tema di legittimazione a presentare querela nei delitti di furto e di truffa. Un orientamento che rigetta tesi particolarmente restrittive su un rapporto qualificato (proprietà, o altro diritto reale di godimento) tra il querelante e il bene in favore del mero dato del ...
|
Notizie da Altalex
Sfratto senza motivo: illegittimo anche se dal locale promanano odori di muffa e rifiuti
30/03/2023 11:47:40
La disdetta di un contratto di locazione priva dei motivi tassativamente previsti dall’ art. 29, L. n. 392/1978 è invalida e di conseguenza, in tale ipotesi, il contratto deve intendersi tacitamente rinnovato. Ogni clausola che preveda la risoluzione del contratto per motivazioni differenti dall’obbligazione di pagamento del canone, e sia formulata in termini estremamente generici, inoltre, deve considerarsi nulla, anche qualora la stessa riguardi il cattivo mantenimento dell’immobile locato. ...
|
Notizie da Altalex
L’eccezionale efficacia erga omnes si riferisce ai soli contratti territoriali di prossimità
30/03/2023 11:47:40
Con la sentenza n. 52 del 28 marzo 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità – in riferimento agli artt. 2 e 39, commi 1 e 4, Cost. – delle questioni di legittimità costituzionale dell’ art. 8 del D.L. n. 138 del 2011 , nella parte in cui estende l’efficacia dei contratti aziendali o di prossimità a tutti i lavoratori interessati anche se non firmatari del contratto o appartenenti ad un sindacato non firmatario del contratto collettivo, perché la controversia verte non ...
|
|
|
|
|