Civile
Civile, Obbligazioni
credito esecuzione immobiliare processo civile
Equitalia condannata per silenzio rifiuto sulla richiesta di accesso agli atti
15/11/2013 11:26:32
Equitalia è stata recentemente condannata per silenzio rifiuto in relazione alla richiesta di accesso agli atti del procedimento formulata da un contribuente. Tale comportamento viola infatti un diritto fondamentale del cittadino.
|
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)
11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
|
Civile, Contratti assicurativi
assicurazione responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Assicurazione e clausole claims made
22/01/2013 12:41:05
Le clausole claims made hanno lo scopo di fornire una più precisa delimitazione temporale della garanzia, offrendo, in deroga alla previsione dell’art. 1917 cod. civ., copertura solo a quei sinistri per cui la richiesta di ristoro venga presentata per la prima volta durante il periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dal momento in cui si sia verificato il comportamento lesivo.
| |
| |
Maggiori dettagli >> |
Condominio
Condominio, Responsabilità extra-contrattuale
beni condominiali condominio danno patrimoniale risarcimento danni rovina edificio
Responsabilità per il crollo del solaio condominiale
16/11/2012 09:56:52
La Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui il danno cagionato dal
crollo di volte, soffitti o solai si ripartisce ex art. 1125 c.c. se la responsabilità è del condominio, mentre se è
responsabile il singolo proprietario si seguono i principi della responsabilità extra-contrattuale.
|
Civile, Condominio
assemblea condominiale beni condominiali condominio delibera condominiale fideiussione
PARCHEGGIO CONDOMINIALE TURNARIO
06/11/2012 10:37:37
E' legittima la delibera con cui l'assemblea di condominio introduce la turnazione nell'utilizzo dei posti auto condominiali in quanto costituisce una utile soluzione quando la natura estrinseca del bene immobile sia incompatibile con un uso simultaneo da parte di tutti i comproprietari.
|
| |
Maggiori dettagli >> |
Obbligazioni
Civile, Obbligazioni
credito esecuzione immobiliare processo civile
Equitalia condannata per silenzio rifiuto sulla richiesta di accesso agli atti
15/11/2013 11:26:32
Equitalia è stata recentemente condannata per silenzio rifiuto in relazione alla richiesta di accesso agli atti del procedimento formulata da un contribuente. Tale comportamento viola infatti un diritto fondamentale del cittadino.
| |
| |
Maggiori dettagli >> |
Contratto
Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Su concorso di fattori naturali e condotte umane.
16/11/2012 09:37:44
La Corte di Cassazione, in controtendenza con il trend diffuso nel settore della responsabilità medica, apre a favore del
danneggiante, sollevandolo dal peso dei fattori estranei allo sua condotta.
|
Civile, Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
assicurazione danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali
05/11/2012 18:58:26
Nell'ambito dell'iter di conversione del D.L. 13-9-2012 n. 158 contente "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute", pubblicato nella Gazz. Uff. 13 settembre 2012, n. 214, si è tenuta alla Camera dei Deputati l'audizione del Direttore Generale ANIA.
|
Maggiori dettagli >> |
Appalto
Appalto, Responsabilità extra-contrattuale
appalto condominio risarcimento danni
APPALTO PRIVATO E DANNI AI TERZI
06/11/2012 10:24:25
L'appaltatore è responsabile diretto e unico dei danni derivati a terzi nella esecuzione dell'opera, salva la possibile corresponsabilità del committente per culpa in eligendo o qualora sia dimostrato che l’appaltatore operava quale nudus minister.
| |
Maggiori dettagli >> |
Contratti bancari
Civile, Contratti bancari
conto corrente credito esecuzione mobiliare fideiussione finanziamento processo civile
Il pignoramento di strumenti finanziari
26/10/2012 08:45:48
ESECUZIONE FORZATA - MOBILIARE - PRESSO IL DEBITORE - PIGNORAMENTO PRESSO IL DEBITORE - IN GENERE - Titoli di credito - Forma del pignoramento - Presso il debitore - Sussistenza - Presso il terzo - Esclusione - Fondamento - Titoli di credito in deposito - Espropriazione presso terzi - Ammissibilità - Fondamento - Fattispecie in tema di demtarializzazione ai sensi del d.lgs. n. 213 del 1998.
| |
Maggiori dettagli >> |
Responsabilità extra-contrattuale
|
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)
11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
|
Condominio, Responsabilità extra-contrattuale
beni condominiali condominio danno patrimoniale risarcimento danni rovina edificio
Responsabilità per il crollo del solaio condominiale
16/11/2012 09:56:52
La Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui il danno cagionato dal
crollo di volte, soffitti o solai si ripartisce ex art. 1125 c.c. se la responsabilità è del condominio, mentre se è
responsabile il singolo proprietario si seguono i principi della responsabilità extra-contrattuale.
|
Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Su concorso di fattori naturali e condotte umane.
16/11/2012 09:37:44
La Corte di Cassazione, in controtendenza con il trend diffuso nel settore della responsabilità medica, apre a favore del
danneggiante, sollevandolo dal peso dei fattori estranei allo sua condotta.
|
Appalto, Responsabilità extra-contrattuale
appalto condominio risarcimento danni
APPALTO PRIVATO E DANNI AI TERZI
06/11/2012 10:24:25
L'appaltatore è responsabile diretto e unico dei danni derivati a terzi nella esecuzione dell'opera, salva la possibile corresponsabilità del committente per culpa in eligendo o qualora sia dimostrato che l’appaltatore operava quale nudus minister.
| |
Maggiori dettagli >> |
Contratti assicurativi
Civile, Contratti assicurativi
assicurazione responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Assicurazione e clausole claims made
22/01/2013 12:41:05
Le clausole claims made hanno lo scopo di fornire una più precisa delimitazione temporale della garanzia, offrendo, in deroga alla previsione dell’art. 1917 cod. civ., copertura solo a quei sinistri per cui la richiesta di ristoro venga presentata per la prima volta durante il periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dal momento in cui si sia verificato il comportamento lesivo.
| |
Maggiori dettagli >> |
Penale
|
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)
11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
|
Civile, Penale
danno non patrimoniale lesioni personali processo penale responsabilità civile risarcimento danni
OMICIDIO COLPOSO
26/10/2012 09:05:31
RESPONSABILITA' DA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI - OMICIDIO COLPOSO
| |
Maggiori dettagli >> |
Notizie da Ex Parte Creditoris
Notizie da Ex Parte Creditoris
RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti
30/03/2023 17:47:35
Il creditore può produrre tardivamente nel procedimento di reclamo ex art. 669 terdecies, nuovi documenti al fine di colmare avanti al Collegio le lacune probatorie occorse in fase monocratica, vista la natura completamente devolutiva del reclamo cautelare e visto il dettato dell’art. 669-terdecies comma 4 c.p.c., seconda proposizione, che ammette in modo esplicito la possibilità […]
L'articolo RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti sembra ess...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
NULLITA’ FIDEIUSSIONI ABI ANNO 2017: onere di provare il perdurare dall’intesa anticoncorrenziale accertata nel 2005
30/03/2023 16:21:02
L’onere probatorio relativo all’esistenza dell’intesa illecita in violazione della disciplina sulla concorrenza all’epoca della sottoscrizione delle fideiussioni grava sulla parte che ne ha eccepito la nullità (art. 2697 co. 2 c.c.). Il provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005 – non è sufficiente ad assolvere all’onere probatorio in quanto l’istruttoria alla base di tale provvedimento copre […]
L'articolo NULLITA’ FIDEIUSSIONI ABI ANNO 2017: onere di provare il perdurare dall’intesa ant...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura
30/03/2023 15:58:32
Nel sistema di ammortamento c.d. alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto il metodo non implica alcuna capitalizzazione degli interessi e ogni rata determina unicamente il pagamento degli interessi dovuti per il periodo cui la rata stessa si riferisce. Le rate scadute, comprensive di interessi corrispettivi, possano produrre ulteriori interessi, in conseguenza dell’applicazione […]
L'articolo AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura sembra essere ...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
ART. 631 BIS CPC: il mancato pagamento del contributo sul PVP comporta l’estinzione della procedura esecutiva
27/03/2023 18:18:20
In caso di mancato pagamento del contributo di pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche, può essere dichiarata l’estinzione della procedura esecutiva ex art. 631 bis c.p.c. in presenza delle seguenti condizioni: 1. l’individuazione da parte del G.E. del termine per la pubblicazione dell’avviso di vendita sul PVP e per il previo pagamento del contributo; 2. […]
L'articolo ART. 631 BIS CPC: il mancato pagamento del contributo sul PVP comporta l’estinzione della procedura esecutiva se...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo
27/03/2023 18:18:20
La disposizione di cui all’art. 117, comma 7, t.u.b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi ultralegali non è retroattiva, onde la disciplina ivi prescritta non si estende ai contratti conclusi prima dell’entrata in vigore della detta norma. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Falabella, con l’ordinanza […]
L'articolo CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo sembra essere il primo su Ex Parte Creditoris .
| |
Maggiori dettagli >> |
Notizie da Il Quotidiano Giuridico
Notizie da Il Quotidiano Giuridico
Dichiarazioni del teste: illegittimo utilizzarle se trattato a sua insaputa da indagato
25/03/2022 09:16:22
Pronunciandosi su un caso “islandese” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni delle autorità giudiziarie di convalidare il giudizio di condanna emesso nei confronti di un uomo, ex dirigente di banca, per il reato di truffa utilizzando come prova a carico le trascrizioni delle dichiarazioni dallo stesso rese in qualità di testimone, la Corte EDU, ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione dell’art. 6 §§ 1 e 3 CEDU (diritto ad essere tempestivamente informato dell’a...
|
Notizie da Il Quotidiano Giuridico
Obbliga la consorte a indossare il velo islamico: è maltrattamento
25/03/2022 08:40:32
Il Tribunale di Lecce con la sentenza n. 531 del 23 febbraio 2022 si interroga sulla configurabilità del delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi per colui che obblighi la propria moglie a indossare il velo islamico e sulla rilevanza scriminante delle ragioni culturali o religiose sottese alla condotta.
|
Notizie da Il Quotidiano Giuridico
Difensore infartuato: riconosciuta la forza maggiore e la restituzione in termini
24/03/2022 08:59:59
In tema di restituzione in termini, integra un'ipotesi di causa di forza maggiore che giustifica la restituzione in termini, ai sensi dell'art. 175 c.p.p., lo stato di malattia del difensore che sia di tale gravità da incidere sulla sua capacità di intendere e volere, anche in modo temporaneo, ma tanto da impedirgli per tutta la sua durata qualsiasi attività, non essendo esigibile che il difensore, in condizioni di parziale incoscienza dovuta alla sua patologia, sia tenuto ad avvedersi del decor...
|
Notizie da Il Quotidiano Giuridico
Reati sessuali: osservazione scientifica della personalità richiesta a pena di inammissibilità
24/03/2022 08:59:59
Con sentenza n. 9228 del 18 marzo 2022, la Prima Sezione della Cassazione ha rigettato il ricorso avverso l’ordinanza di inammissibilità del Tribunale di Sorveglianza di Venezia, che ha deciso in merito alla questione della rilevanza indefettibile dell’osservazione scientifica integrata e di durata almeno annuale intramuraria per i condannati di reati a sfondo sessuale, ai sensi dell’art. 4-bis e 13-bis della legge sull’ordinamento penitenziario (L. n. 354/1975).
|
Notizie da Il Quotidiano Giuridico
In G.U. la tutela del patrimonio culturale: le modifiche al codice penale
23/03/2022 09:23:22
La Legge 9 marzo 2022, n. 22, G.U. 22 marzo 2022, n. 68, si propone due scopi principali: il primo è dare attuazione al progetto più generale di codificazione delle norme penali poste a tutela di valori fondamentali; il secondo inasprire, nella loro complessità, le norme penali a tutela del patrimonio storico artistico, attuando al contempo quanto il nostro paese sarà tenuto a fare dopo la ratifica, con L. 6/2022, della Convenzione di Nicosia.
| |
Maggiori dettagli >> |
Notizie da Diritto e Giustizia
Notizie da Diritto e Giustizia
Procedura di ripresa in carico e impugnazione
09/07/2021 00:00:00
In tema di protezione internazionale, il ricorso effettivo previsto dall’art. 27, par. 1, del Regolamento 604/2013, avverso una decisione di trasferimento adottata nei confronti del richiedente asilo all’esito di una richiesta di “ripresa in carico”, può investire anche il rispetto dei termini indicati dall’art. 23, par. 2 del medesimo Regolamento, concernendo un siffatto accertamento la verifica della sua corretta applicazione. In tali ipotesi, spetta al tribunale ex art. 3, comma 3-bis, de...
| |
| |
Notizie da Diritto e Giustizia
Applicabilità della legge sulla responsabilità dei magistrati nei casi di violazione del diritto dell'U.E.
07/07/2021 00:00:00
La questione relativa all’assoggettabilità (necessaria o meno) al procedimento speciale previsto dalla l. n. 117/1988 delle azioni in cui la responsabilità dedotta in citazione riguardi la violazione del diritto dell’Unione, con particolare riferimento all’obbligo del Giudice di ultima istanza di provvedere al rinvio pregiudiziale, esige un pronunciamento della Corte nella sua più tipica espressione di organo della nomofiliachia.
| |
Maggiori dettagli >> |
Notizie da InExecutivis Maggiori dettagli >> |
Notizie da Altalex
|
Notizie da Altalex
L’eccezionale efficacia erga omnes si riferisce ai soli contratti territoriali di prossimità
30/03/2023 11:47:40
Con la sentenza n. 52 del 28 marzo 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità – in riferimento agli artt. 2 e 39, commi 1 e 4, Cost. – delle questioni di legittimità costituzionale dell’ art. 8 del D.L. n. 138 del 2011 , nella parte in cui estende l’efficacia dei contratti aziendali o di prossimità a tutti i lavoratori interessati anche se non firmatari del contratto o appartenenti ad un sindacato non firmatario del contratto collettivo, perché la controversia verte non ...
|
Notizie da Altalex
Sfratto senza motivo: illegittimo anche se dal locale promanano odori di muffa e rifiuti
30/03/2023 11:47:40
La disdetta di un contratto di locazione priva dei motivi tassativamente previsti dall’ art. 29, L. n. 392/1978 è invalida e di conseguenza, in tale ipotesi, il contratto deve intendersi tacitamente rinnovato. Ogni clausola che preveda la risoluzione del contratto per motivazioni differenti dall’obbligazione di pagamento del canone, e sia formulata in termini estremamente generici, inoltre, deve considerarsi nulla, anche qualora la stessa riguardi il cattivo mantenimento dell’immobile locato. ...
|
Notizie da Altalex
La legittimazione alla querela nei delitti di furto e di truffa
30/03/2023 11:47:40
Nella sentenza del 17 marzo 2023, n. 11478, la Suprema Corte, dichiarando inammissibile il ricorso presentato in favore dell’imputato, ha ribadito i principi dettati, anche a sezioni unite, dalla giurisprudenza di legittimità in tema di legittimazione a presentare querela nei delitti di furto e di truffa. Un orientamento che rigetta tesi particolarmente restrittive su un rapporto qualificato (proprietà, o altro diritto reale di godimento) tra il querelante e il bene in favore del mero dato del ...
|
Notizie da Altalex
Il giudice può disporre il collocamento di un figlio presso il padre e dell’altro presso la madre
30/03/2023 11:47:40
Qualora tra i genitori e i figli adolescenti si venga a determinare un incontestato regime di collocamento di fatto, differente rispetto a quello stabilito nei provvedimenti della separazione e tale per il quale un figlio dimora prevalentemente presso il padre e l’altro presso la madre, è opportuno che il giudice – stimolato il confronto tra le parti – modifichi in tale senso i precedenti provvedimenti, per adeguare il regime di collocamento e di visita dei minori in modo coerente con la situaz...
| |
Maggiori dettagli >> |