+ 39 (0586) 898165 - 211279 - 1845180
Notizie da Ex Parte Creditoris

PRIVILEGI FONDIARI: la disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale

08/09/2023 16:15:58
La disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale per cui non è più operativo il privilegio processuale del creditore fondiario di poter agire o proseguire sui beni immobili con la procedura esecutiva. Nell’ambito della liquidazione giudiziale, il credito fondiario può essere soddisfatto con tempistiche non superiori a quelle che […] L'articolo PRIVILEGI FONDIARI: la disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 D. LGS. 385/1993: il successore ha l’onere di fornire la prova documentale della propria legittimazione sostanziale

06/09/2023 18:18:13
In tema di successione a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione in blocco cui sia applicabile la speciale disciplina di cui all’art. 58, D. Lgs. 385/1993, il successore ha l’onere di dimostrare, oltre la specifica indicazione dell’atto che ha determinato il trasferimento della posizione contrattuale ai sensi dell’art. 111 c.p.c., […] L'articolo CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 D. LGS. 385/1993: il successore ha l’onere di fornire la prova documentale ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

SOGLIA-MUTUO: non va calcolata la commissione di estinzione anticipata ai fini del superamento del tasso soglia

21/09/2023 12:27:34
In tema di mutuo, è esclusa la possibilità di tener conto della commissione di estinzione anticipata ai fini del superamento del tasso soglia (cfr. Cassazione, Sez. III, sent. nr. 7352/2022; Tribunale Palermo, Sez. V, sent. nr. 3194/2022; Corte Appello Torino, Sez. I, sent. nr. 532/2022). La difformità tra ISC pattuito ed ISC applicato non rende […] L'articolo SOGLIA-MUTUO: non va calcolata la commissione di estinzione anticipata ai fini del superamento del tasso soglia sembra essere il pri...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE E GARANZIE: con il credito ceduto si trasferiscono tutte le garanzie, personali e reali, e gli accessori

14/09/2023 16:23:58
In tema di cessione in blocco, il combinato disposto dell’art. 1263 c.c. e 58 co. 3 t.u.b. e 4 l. 130/1999 prevede che insieme con il credito ceduto, devono considerarsi trasferite tutte le garanzie, personali e reali e gli accessori, tra cui anche la garanzia prestata dalla parte di tale giudizio; “quest’ultima, infatti, pur se […] L'articolo CESSIONE E GARANZIE: con il credito ceduto si trasferiscono tutte le garanzie, personali e reali, e gli accessori sembra essere il primo su Ex Parte...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE IN BLOCCO: la “dichiarazione di cessione” deve essere depositata dal creditore, al più tardi, con la seconda memoria ex art. 183 comma 6° cpc

08/09/2023 11:12:04
Nell’ambito della cessione c.d. “in blocco” di crediti, occorre considerare che l’art. 58, co. 2, TUB sebbene non imponga un contenuto informativo minimo, consente tuttavia che la comunicazione relativa alla cessione da pubblicare in Gazzetta contenga più diffuse e approfondite notizie. A tale ultimo riguardo, la giurisprudenza ha puntualizzato come la produzione in giudizio della […] L'articolo CESSIONE IN BLOCCO: la “dichiarazione di cessione” deve essere depositata dal creditore, al più t...
Notizie da Ex Parte Creditoris

PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi non scadono né vengono capitalizzati

13/09/2023 10:46:26
In tema di pagamento degli interessi, esso viene concretizzato per il mutuo nel “piano di ammortamento”, che consiste nella elencazione delle scadenze alle quali capitale e interessi dovranno essere pagati, con indicazione delle somme esatte che devono essere corrisposte a ogni rata a quale titolo. Il piano di ammortamento “alla francese”, stigmatizzato da parte attrice, […] L'articolo PIANO DI AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: gli interessi non scadono né vengono capitalizzati sembra essere il p...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CONTRIBUTI CONSORTILI: l’obbligo di versamento per i partecipanti deve essere approvato da un bilancio o da idonea delibera

22/09/2023 11:28:03
In tema di contributi consortili di partecipazione, l’obbligo del partecipante ad un consorzio di versare a quest’ultimo i contributi necessari per le spese occorrenti al raggiungimento dello scopo consortile e per le spese di gestione ovvero di liquidazione, pur derivando  dalla qualità di partecipante, può essere fatto valere solo per effetto di un bilancio regolarmente […] L'articolo CONTRIBUTI CONSORTILI: l’obbligo di versamento per i partecipanti deve essere approvato da un bilancio o d...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CONTRATTI “INTEREST RATE SWAP”: la dichiarazione formale di operatore qualificato esonera l’intermediario dall’obbligo di effettuare per suo conto ulteriori verifiche

18/09/2023 17:29:27
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania Nei contratti di intermediazione finanziaria, la dichiarazione formale di cui all’art. 31, comma 2, Regolamento Consob n. 11522 del 1998, sottoscritta dal legale rappresentante, in cui si affermi che la società amministrata dispone della competenza ed esperienza richieste in materia di operazioni in strumenti finanziari, vale […] L'articolo CONTRATTI “INTEREST RATE SWAP”: la dichiarazione formale di operatore qualifi...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE IN BLOCCO: non può rientrarvi il credito mancante di uno dei requisiti previsti per il suo perfezionamento

22/09/2023 17:00:06
In materia di cessione in blocco, quando per il credito opposto non si verifica il perfezionamento della cessione per carenza di uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima, il credito stesso non può considerarsi rientrante tra quelli oggetto di cessione e dunque deve essere dichiarato il difetto di legittimazione attiva dell’opposta e il decreto ingiuntivo […] L'articolo CESSIONE IN BLOCCO: non può rientrarvi il credito mancante di uno dei requisiti previsti per il suo perfezionam...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: ai fini della prova della titolarità del credito è sufficiente la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla G.U.

19/09/2023 11:00:30
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB, ai fini della  dimostrazione della titolarità del credito in capo al cessionario è sufficiente la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazione per categorie dei rapporti ceduti in blocco, senza che occorra una specifica enumerazione di ciascuno di essi, allorché gli […] L'articolo CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: ai fini della prova della titolarità del credito è sufficiente la produzione ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE EX ART. 58 TUB: il contratto è la prova che il credito è stato effettivamente e inequivocabilmente cartolarizzato

08/09/2023 12:48:19
In materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB da parte di istituti di credito, l’estratto della pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta Ufficiale produce gli effetti pubblicitari dell’intervenuta cessione. Tale effetto non implica peraltro perdita della legittimazione sostanziale e processuale della banca cedente avendo unicamente la funzione di derogare, nello specifico […] L'articolo CESSIONE EX ART. 58 TUB: il contratto è la prova che il credito è stato effettivamente e...
Notizie da Ex Parte Creditoris

LITE TEMERARIA: la domanda richiede pur sempre la prova, incombente sulla parte istante, sia dell'”an” che del “quantum debeatur”

21/09/2023 12:45:15
In tema di responsabilità aggravata per lite temeraria, che ha natura extracontrattuale, la domanda di cui all’art. 96, primo comma, cod. proc. civ. richiede pur sempre la prova, incombente sulla parte istante, sia dell'”an” e sia del “quantum debeatur”, o comunque postula che, pur essendo la liquidazione effettuabile di ufficio, tali elementi siano in concreto […] L'articolo LITE TEMERARIA: la domanda richiede pur sempre la prova, incombente sulla parte istante, sia dell'”an” che del “quant...
Notizie da Ex Parte Creditoris

SALDO ZERO: è una fattispecie che opera solo quando ad agire è il correntista, senza che la Banca contrapponga domande riconvenzionali

07/09/2023 16:08:33
Nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si riscontri la mancanza di una parte degli estratti conto, il primo dei quali rechi un saldo iniziale a debito del cliente, la proposizione di contrapposte domande da parte […] L'articolo SALDO ZERO: è una fattispecie che opera solo quando ad agire è il correntista, senza che la Banca contrapponga domande riconvenzionali se...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONI PRO SOLUTO DI CREDITI D’IMPOSTA: l’efficacia di ogni cessione risulta sospensivamente condizionata alla evidenza del relativo credito nel cassetto fiscale del cessionario

19/09/2023 11:58:01
Nelle cessioni pro soluto di crediti d’imposta, quando nei contratti è riservata alla banca la facoltà di recedere in qualsiasi momento, senza obbligo di preavviso, fino al momento in cui il credito non risulti visibile nel proprio cassetto fiscale” (art.6), l’efficacia di ogni cessione risulta sospensivamente condizionata alla “evidenza del relativo credito nel cassetto fiscale […] L'articolo CESSIONI PRO SOLUTO DI CREDITI D’IMPOSTA: l’efficacia di ogni cessione risulta sospensivamente cond...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE IN BLOCCO: il mancato perfezionamento di uno dei requisiti della cessione, fa venire meno la legittimazione attiva del cessionario

13/09/2023 10:19:52
In tema di cessione in blocco, se il ricorso per decreto ingiuntivo nei confronti del debitore ceduto era stato richiesto come uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima ai fini del suo perfezionamento, in caso di mancata instaurazione del medesimo nel termine previsto il relativo credito non può ritenersi come rientrante tra quelli oggetto di […] L'articolo CESSIONE IN BLOCCO: il mancato perfezionamento di uno dei requisiti della cessione, fa venire meno la legittimazione attiva ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CONTO CORRENTE: la domanda di rettificazione del saldo è priva di interesse ad agire se relativa a un c.c. ancora aperto

20/09/2023 11:01:44
La domanda di rettificazione del saldo di un conto corrente ancora aperto si appalesa priva di interesse ad agire per chi agisce, dato che, in ogni momento, lo stesso risulta suscettibile di mutamento e ricalcolo con riguardo al saldo contabile finale, per effetto di sua continua movimentazione, in presenza cioè di conto corrente ancora attivo […] L'articolo CONTO CORRENTE: la domanda di rettificazione del saldo è priva di interesse ad agire se relativa a un c.c. ancora aperto sembra essere...
Notizie da Ex Parte Creditoris

GIUDIZIO DI DIVISIONE: l’intervenuta transazione determina cessazione della materia del contendere

19/09/2023 12:22:41
In materia di divisione, la transazione intervenuta nel corso del giudizio di merito tra le parti determina la cessazione della materia del contendere. La cessazione della materia del contendere per intervenuta transazione non costituisce oggetto di eccezione in senso proprio ed è, pertanto, rilevabile di ufficio dal giudice e non è soggetta alle preclusioni previste […] L'articolo GIUDIZIO DI DIVISIONE: l’intervenuta transazione determina cessazione della materia del contendere sembra esse...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CALCOLO T.E.G.: ai fini dell’usurarietà, non si computa la commissione di estinzione anticipata

20/09/2023 17:41:14
Per il calcolo del T.E.G., la commissione di estinzione anticipata costituisce una “voce non computabile ai fini della verifica di non usurarietà”, in quanto “non è collegata se non indirettamente all’erogazione del credito, non rientrando tra i flussi di rimborso, maggiorato del correlativo corrispettivo o del costo di mora per il ritardo nella corresponsione di […] L'articolo CALCOLO T.E.G.: ai fini dell’usurarietà, non si computa la commissione di estinzione anticipata sembra essere il p...
Notizie da Ex Parte Creditoris

SOVRAINDEBITAMENTO-PIANO DI RISTRUTTURAZIONE: Aspetti processuali e Limiti di tutelabilità del consumatore, tra colpa grave e valutazione del merito creditizio

18/09/2023 19:18:40
Con decreto del 13 settembre 2023, il Tribunale di Ascoli Piceno, in persona della dott.ssa Francesca Sirianni, nel rigettare la richiesta di omologa di un Piano di Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore, ex artt. 67 e ss. del Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), con un netto percorso argomentativo, ha gettato […] L'articolo SOVRAINDEBITAMENTO-PIANO DI RISTRUTTURAZIONE: Aspetti processuali e Limiti di tutelabilità del consumatore, tra colpa grave e valutazione ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

ISC – PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO: la mancata indicazione nella forma scritta non è sanzionata con la nullità

18/09/2023 17:46:28
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del foro di Milano In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento, che comprende anche gli oneri amministrativi di gestione e, come tale, non rientra nel novero dei tassi, prezzi […] L'articolo ISC – PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO: la mancata indicazione nella forma scritta non è sanzion...
ARTICOLI E NOVITA'
Civile
Civile, Obbligazioni
credito esecuzione immobiliare processo civile

Equitalia condannata per silenzio rifiuto sulla richiesta di accesso agli atti

15/11/2013 11:26:32
Equitalia è stata recentemente condannata per silenzio rifiuto in relazione alla richiesta di accesso agli atti del procedimento formulata da un contribuente. Tale comportamento viola infatti un diritto fondamentale del cittadino.
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)

11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
Civile, Contratti assicurativi
assicurazione responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Assicurazione e clausole claims made

22/01/2013 12:41:05
Le clausole claims made hanno lo scopo di fornire una più precisa delimitazione temporale della garanzia, offrendo, in deroga alla previsione dell’art. 1917 cod. civ., copertura solo a quei sinistri per cui la richiesta di ristoro venga presentata per la prima volta durante il periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dal momento in cui si sia verificato il comportamento lesivo.
Civile
processo civile

Effetti della mancata riproposizione delle domande in sede di precisazione delle conclusioni definitive.

21/01/2013 11:34:32
La mancata riproposizione, in sede di precisazione delle conclusioni, di una domanda in precedenza formulata non autorizza alcuna presunzione di rinuncia tacita. 
Civile
processo civile

Estensione al chiamato in causa della domanda attrice

26/11/2012 09:22:24
Presupposti per l'estensione al terzo chiamato in causa delle domande svolte dall'attore nei confronti del convenuto.

Maggiori dettagli >>
Condominio
Condominio, Responsabilità extra-contrattuale
beni condominiali condominio danno patrimoniale risarcimento danni rovina edificio

Responsabilità per il crollo del solaio condominiale

16/11/2012 09:56:52
 La Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui il danno cagionato dal crollo di volte, soffitti o solai si ripartisce ex art. 1125 c.c. se la responsabilità è del condominio, mentre se è responsabile il singolo proprietario si seguono i principi della responsabilità extra-contrattuale.
Civile, Condominio
assemblea condominiale beni condominiali condominio delibera condominiale fideiussione

PARCHEGGIO CONDOMINIALE TURNARIO

06/11/2012 10:37:37
E' legittima la delibera con cui l'assemblea di condominio introduce la turnazione nell'utilizzo dei posti auto condominiali in quanto costituisce una utile soluzione quando la natura estrinseca del bene immobile sia incompatibile con un uso simultaneo da parte di tutti i comproprietari.
Civile, Condominio
amministratore di condominio beni condominiali condominio locazioni processo civile

La legittimazione ad agire in giudizio per lo sfratto spetta non al condominio, ma ai singoli condomini quali proprietari dell’immobile locato.

31/10/2012 09:07:24
Confermata la sussistenza della legittimazione attiva in capo ai singoli condomini quali proprietari dell’immobile, in luogo del condominio.

Maggiori dettagli >>
Obbligazioni
Civile, Obbligazioni
credito esecuzione immobiliare processo civile

Equitalia condannata per silenzio rifiuto sulla richiesta di accesso agli atti

15/11/2013 11:26:32
Equitalia è stata recentemente condannata per silenzio rifiuto in relazione alla richiesta di accesso agli atti del procedimento formulata da un contribuente. Tale comportamento viola infatti un diritto fondamentale del cittadino.
Civile, Obbligazioni
esdebitazione processo civile vendite giudiziarie

EQUITALIA: LA CARTELLA ESATTORIALE NOTIFICATA DIRETTAMENTE DAL CONCESSIONARIO DELLA RISCOSSIONE TRIBUTI E’ INESISTENTE

31/10/2012 19:27:59
Equitalia non può notificare al debitore cartelle esattoriali servendosi direttamente del servizio postale, in quanto deve avvalersi dei soggetti abilitati previsti dalla legge.
Civile, Obbligazioni, Responsabilità extra-contrattuale
danno patrimoniale lesioni personali responsabilità civile risarcimento danni rivalsa assicurativa sinistri stradali

Lesione aquiliana del credito e sul danno del datore di lavoro per invalidità del dipendente.

26/10/2012 10:31:47
Responsabilità civile - Credito (lesione dei diritti di) - Credito (lesione del)

Maggiori dettagli >>
Contratto
Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Su concorso di fattori naturali e condotte umane.

16/11/2012 09:37:44
La Corte di Cassazione, in controtendenza con il trend diffuso nel settore della responsabilità medica, apre a favore del danneggiante, sollevandolo dal peso dei fattori estranei allo sua condotta.
Civile, Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
assicurazione danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali

05/11/2012 18:58:26
Nell'ambito dell'iter di conversione del D.L. 13-9-2012 n. 158 contente "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute", pubblicato nella Gazz. Uff. 13 settembre 2012, n. 214, si è tenuta alla Camera dei Deputati l'audizione del Direttore Generale ANIA.

Maggiori dettagli >>
Appalto
Appalto, Responsabilità extra-contrattuale
appalto condominio risarcimento danni

APPALTO PRIVATO E DANNI AI TERZI

06/11/2012 10:24:25
L'appaltatore è responsabile diretto e unico dei danni derivati a terzi nella esecuzione dell'opera, salva la possibile corresponsabilità del committente per culpa in eligendo o qualora sia dimostrato che l’appaltatore operava quale nudus minister.

Maggiori dettagli >>
Contratti bancari
Civile, Contratti bancari
conto corrente credito esecuzione mobiliare fideiussione finanziamento processo civile

Il pignoramento di strumenti finanziari

26/10/2012 08:45:48
ESECUZIONE FORZATA - MOBILIARE - PRESSO IL DEBITORE - PIGNORAMENTO PRESSO IL DEBITORE - IN GENERE - Titoli di credito - Forma del pignoramento - Presso il debitore - Sussistenza - Presso il terzo - Esclusione - Fondamento - Titoli di credito in deposito - Espropriazione presso terzi - Ammissibilità - Fondamento - Fattispecie in tema di demtarializzazione ai sensi del d.lgs. n. 213 del 1998.

Maggiori dettagli >>
Responsabilità extra-contrattuale
Penale, Responsabilità extra-contrattuale
processo penale responsabilità sanitaria

Responsabilità sanitaria in ambito penale: La buona prassi e le linee guida servono a tutelare gli esercenti la professione medica

11/09/2013 16:01:30
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.16237 del 9 aprile 2013, ha affermato che il sanitario potrà avvalersi del nuovo e più favorevole parametro di valutazione della propria condotta professionale, introdotto dalla legge Balduzzi, solo se si è attenuto a direttive solidamente fondate e riconosciute dalla comunità scientifica.   
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)

11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
Condominio, Responsabilità extra-contrattuale
beni condominiali condominio danno patrimoniale risarcimento danni rovina edificio

Responsabilità per il crollo del solaio condominiale

16/11/2012 09:56:52
 La Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui il danno cagionato dal crollo di volte, soffitti o solai si ripartisce ex art. 1125 c.c. se la responsabilità è del condominio, mentre se è responsabile il singolo proprietario si seguono i principi della responsabilità extra-contrattuale.
Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Su concorso di fattori naturali e condotte umane.

16/11/2012 09:37:44
La Corte di Cassazione, in controtendenza con il trend diffuso nel settore della responsabilità medica, apre a favore del danneggiante, sollevandolo dal peso dei fattori estranei allo sua condotta.
Appalto, Responsabilità extra-contrattuale
appalto condominio risarcimento danni

APPALTO PRIVATO E DANNI AI TERZI

06/11/2012 10:24:25
L'appaltatore è responsabile diretto e unico dei danni derivati a terzi nella esecuzione dell'opera, salva la possibile corresponsabilità del committente per culpa in eligendo o qualora sia dimostrato che l’appaltatore operava quale nudus minister.

Maggiori dettagli >>
Contratti assicurativi
Civile, Contratti assicurativi
assicurazione responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Assicurazione e clausole claims made

22/01/2013 12:41:05
Le clausole claims made hanno lo scopo di fornire una più precisa delimitazione temporale della garanzia, offrendo, in deroga alla previsione dell’art. 1917 cod. civ., copertura solo a quei sinistri per cui la richiesta di ristoro venga presentata per la prima volta durante il periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dal momento in cui si sia verificato il comportamento lesivo.

Maggiori dettagli >>
Penale
Penale, Responsabilità extra-contrattuale
processo penale responsabilità sanitaria

Responsabilità sanitaria in ambito penale: La buona prassi e le linee guida servono a tutelare gli esercenti la professione medica

11/09/2013 16:01:30
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.16237 del 9 aprile 2013, ha affermato che il sanitario potrà avvalersi del nuovo e più favorevole parametro di valutazione della propria condotta professionale, introdotto dalla legge Balduzzi, solo se si è attenuto a direttive solidamente fondate e riconosciute dalla comunità scientifica.   
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)

11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
Civile, Penale
danno non patrimoniale lesioni personali processo penale responsabilità civile risarcimento danni

OMICIDIO COLPOSO

26/10/2012 09:05:31
RESPONSABILITA' DA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI - OMICIDIO COLPOSO

Maggiori dettagli >>
Notizie da Ex Parte Creditoris
Notizie da Ex Parte Creditoris

SCRITTURA PRIVATA DISCONOSCIUTA: la parte che ne chiede la verificazione deve produrre o indicare le scritture di comparazione

25/09/2023 11:33:03
La parte, che intende valersi di una scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, ai sensi dell’art. 216, primo comma, cod. proc. civ., deve proporre i mezzi di prova ritenuti utili e produrre o indicare le scritture di comparazione, senza che tale imprescindibile onere possa ritenersi assolto mediante la loro allegazione ad una perizia di […] L'articolo SCRITTURA PRIVATA DISCONOSCIUTA: la parte che ne chiede la verificazione deve produrre o indicare le scritture di compa...
Notizie da Ex Parte Creditoris

ISTANZA DI VERIFICAZIONE: la parte deve imprescindibilmente produrre o indicare le scritture di comparazione

25/09/2023 11:15:53
La parte che intende valersi della scrittura privata disconosciuta, nel chiederne la verificazione, deve proporre i mezzi di prova ritenuti utili e produrre o indicare le scritture di comparazione (art. 216 c.p.c., comma 1), ed anzi a tal riguardo il giudice stabilisce il termine per il deposito in cancelleria delle scritture di comparazione e poi […] L'articolo ISTANZA DI VERIFICAZIONE: la parte deve imprescindibilmente produrre o indicare le scritture di comparazione sembra essere il prim...
Notizie da Ex Parte Creditoris

COMPENSAZIONE: quando riguarda l’azione di ripetizione dei fideiussori, occorre la prova dei pagamenti indebiti

25/09/2023 10:47:06
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento A seguito di domanda riconvenzionale della banca, non è possibile effettuare la compensazione dei crediti tra rapporti bancari differenti rispetto a quello oggetto di azione di restituzione quando non risulti provato che i fideiussori abbiano effettuato pagamenti indebiti, quale presupposto dell’azione di ripetizione dei medesimi nei […] L'articolo COMPENSAZIONE: quando riguarda l’azione di ripetizione dei fideiussori, o...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE IN BLOCCO: non può rientrarvi il credito mancante di uno dei requisiti previsti per il suo perfezionamento

22/09/2023 17:00:06
In materia di cessione in blocco, quando per il credito opposto non si verifica il perfezionamento della cessione per carenza di uno dei requisiti individuati dalla cessione medesima, il credito stesso non può considerarsi rientrante tra quelli oggetto di cessione e dunque deve essere dichiarato il difetto di legittimazione attiva dell’opposta e il decreto ingiuntivo […] L'articolo CESSIONE IN BLOCCO: non può rientrarvi il credito mancante di uno dei requisiti previsti per il suo perfezionam...
Notizie da Ex Parte Creditoris

RESITUZIONE DI INDEBITO: l’inammissibilità della domanda si estende anche alla richiesta di nullità del contratto ad essa presupposta

22/09/2023 10:49:49
L’inammissibilità della domanda di condanna restitutoria, laddove il rapporto di conto corrente non sia ancora estinto, si estende anche alle domande c.d. presupposte aventi ad oggetto la richiesta di accertamento della nullità di alcune clausole del contratto di conto corrente e di conseguente rideterminazione del saldo. Infatti, l’esame di queste ultime e l’interesse ad esse […] L'articolo RESITUZIONE DI INDEBITO: l’inammissibilità della domanda si estende anche alla richiesta di nullità d...

Maggiori dettagli >>
Notizie da Il Quotidiano Giuridico
Notizie da Il Quotidiano Giuridico

Dichiarazioni del teste: illegittimo utilizzarle se trattato a sua insaputa da indagato

25/03/2022 09:16:22
Pronunciandosi su un caso “islandese” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni delle autorità giudiziarie di convalidare il giudizio di condanna emesso nei confronti di un uomo, ex dirigente di banca, per il reato di truffa utilizzando come prova a carico le trascrizioni delle dichiarazioni dallo stesso rese in qualità di testimone, la Corte EDU, ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione dell’art. 6 §§ 1 e 3 CEDU (diritto ad essere tempestivamente informato dell’a...
Notizie da Il Quotidiano Giuridico

Obbliga la consorte a indossare il velo islamico: è maltrattamento

25/03/2022 08:40:32
Il Tribunale di Lecce con la sentenza n. 531 del 23 febbraio 2022 si interroga sulla configurabilità del delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi per colui che obblighi la propria moglie a indossare il velo islamico e sulla rilevanza scriminante delle ragioni culturali o religiose sottese alla condotta.
Notizie da Il Quotidiano Giuridico

Difensore infartuato: riconosciuta la forza maggiore e la restituzione in termini

24/03/2022 08:59:59
In tema di restituzione in termini, integra un'ipotesi di causa di forza maggiore che giustifica la restituzione in termini, ai sensi dell'art. 175 c.p.p., lo stato di malattia del difensore che sia di tale gravità da incidere sulla sua capacità di intendere e volere, anche in modo temporaneo, ma tanto da impedirgli per tutta la sua durata qualsiasi attività, non essendo esigibile che il difensore, in condizioni di parziale incoscienza dovuta alla sua patologia, sia tenuto ad avvedersi del decor...
Notizie da Il Quotidiano Giuridico

Reati sessuali: osservazione scientifica della personalità richiesta a pena di inammissibilità

24/03/2022 08:59:59
Con sentenza n. 9228 del 18 marzo 2022, la Prima Sezione della Cassazione ha rigettato il ricorso avverso l’ordinanza di inammissibilità del Tribunale di Sorveglianza di Venezia, che ha deciso in merito alla questione della rilevanza indefettibile dell’osservazione scientifica integrata e di durata almeno annuale intramuraria per i condannati di reati a sfondo sessuale, ai sensi dell’art. 4-bis e 13-bis della legge sull’ordinamento penitenziario (L. n. 354/1975).
Notizie da Il Quotidiano Giuridico

In G.U. la tutela del patrimonio culturale: le modifiche al codice penale

23/03/2022 09:23:22
La Legge 9 marzo 2022, n. 22, G.U. 22 marzo 2022, n. 68, si propone due scopi principali: il primo è dare attuazione al progetto più generale di codificazione delle norme penali poste a tutela di valori fondamentali; il secondo inasprire, nella loro complessità, le norme penali a tutela del patrimonio storico artistico, attuando al contempo quanto il nostro paese sarà tenuto a fare dopo la ratifica, con L. 6/2022, della Convenzione di Nicosia.

Maggiori dettagli >>
Notizie da Diritto e Giustizia
Notizie da Diritto e Giustizia

Procedura di ripresa in carico e impugnazione

09/07/2021 00:00:00
In tema di protezione internazionale, il ricorso effettivo previsto dall’art. 27, par. 1, del Regolamento 604/2013, avverso una decisione di trasferimento adottata nei confronti del richiedente asilo all’esito di una richiesta di “ripresa in carico”, può investire anche il rispetto dei termini indicati dall’art. 23, par. 2 del medesimo Regolamento, concernendo un siffatto accertamento la verifica della sua corretta applicazione. In tali ipotesi, spetta al tribunale ex art. 3, comma 3-bis, de...
Notizie da Diritto e Giustizia

Poteri-doveri di indagine e acquisizione documentale da parte del giudice per il riconoscimento della protezione internazionale

08/07/2021 00:00:00
La Corte di Cassazione enuncia una serie di nuovi principi ai fini dell’accertamento della fondatezza o meno della domanda di protezione internazionale, imponendo al giudice del merito l’esercizio di poteri-doveri officiosi di indagine e acquisizione documentale, così che ogni domanda venga esaminata alla luce di informazioni attendibili, complete e aggiornate.  
Notizie da Diritto e Giustizia

La semplice consegna del titolo non è sufficiente a costituire e perfezionare la caparra confirmatoria

08/07/2021 00:00:00
L’assegno bancario è sempre consegnato salvo buon fine, mentre è in capo al prenditore l’obbligo di provvedere all’incasso del titolo.  
Notizie da Diritto e Giustizia

La chiave elettronica della vettura rappresenta un dato personale del proprietario

08/07/2021 00:00:00
A rischio condanna casa automobilistica e concessionaria per avere consegnato un duplicato a un truffatore. Possibile ipotizzare un illecito trattamento di dati personali.  
Notizie da Diritto e Giustizia

Applicabilità della legge sulla responsabilità dei magistrati nei casi di violazione del diritto dell'U.E.

07/07/2021 00:00:00
La questione relativa all’assoggettabilità (necessaria o meno) al procedimento speciale previsto dalla l. n. 117/1988 delle azioni in cui la responsabilità dedotta in citazione riguardi la violazione del diritto dell’Unione, con particolare riferimento all’obbligo del Giudice di ultima istanza di provvedere al rinvio pregiudiziale, esige un pronunciamento della Corte nella sua più tipica espressione di organo della nomofiliachia.

Maggiori dettagli >>
Notizie da InExecutivis
Notizie da InExecutivis

La tutela giuridica del mercato dei crediti a sofferenza e deteriorati

11/09/2023 17:42:06
La tutela giuridica del mercato dei crediti a sofferenza e deteriorati Riflessioni su NPL e regole sistemiche

Maggiori dettagli >>
Notizie da Altalex
Notizie da Altalex

Lavoro occasionale nel settore turistico e termale: le novità dell’Inps

25/08/2023 00:00:00
La circolare n. 75/2023 illustra le nuove regole per coloro che operano nei settori congressi, fiere, eventi, stabilimenti termali e parchi divertimento
Notizie da Altalex

Decreto PA-Sport-Giubileo convertito in legge: le novità in ambito giustizia

25/08/2023 00:00:00
Il Decreto-legge n. 75/2023 contiene disposizioni su magistratura e CNF, in materia di processi sportivi nonché sul personale del Ministero della giustizia e di amministrazione giudiziaria e amministrazione penitenziaria
Notizie da Altalex

Stalking, è molestia anche invio di un solo messaggio WhatsApp con contenuto non gradito

24/08/2023 00:00:00
Può concretizzare una indebita ingerenza nella vita privata e di relazione della vittima attraverso la creazione di un clima intimidatorio e ostile idoneo a compromettere la serenità e la libertà psichica (Cass. n. 32946/2023)
Notizie da Altalex

Esame Avvocato, Aiga rileva criticità e chiede un intervento urgente

24/08/2023 00:00:00
Per i Giovani Avvocati le nuove disposizioni che regolano l’esame d’abilitazione e il bando d’esame pubblicato in Gazzetta presentano un errore materiale
Notizie da Altalex

Whistleblowing, ok alle linee guida Anac sulle segnalazioni esterne

23/08/2023 09:34:48
Il Garante Privacy giudica positivamente gli aspetti di tutela dei dati personali delle persone segnalanti, coinvolte e menzionate, nonché di contenuto e relativa documentazione

Maggiori dettagli >>

GIORGIO PRITELLI - STEFANO PRITELLI - LUCA LASCIALFARI
AVVOCATI IN LIVORNO