+ 39 (0586) 898165 - 211279 - 1845180
Notizie da InExecutivis

Il ricorso al G.E. secondo la novellata disciplina di cui all’art. 591-ter c.p.c.: una prima lettura.

15/03/2023 13:59:19
L’impugnazione degli atti del professionista delegato alla luce della Riforma Cartabia
Notizie da Altalex

Diritto internazionale umanitario: chi sono i combattenti, i volontari e i guerriglieri?

24/03/2023 15:31:00
Nella scorsa puntata abbiamo parlato del principio di distinzione, in base al quale gli attacchi che non colpiscono combattenti ed obiettivi militari sono...
Notizie da Altalex

Nel silenzio del titolo il lastrico solare resta di proprietà comune

13/03/2023 07:18:21
In tema di condominio di edifici, il lastrico solare, così come gli altri beni e i servizi elencati all'art. 1117 c.c., sono attribuiti ex lege in proprietà...
Notizie da Altalex

Regolamento FIFA Agenti di Calcio: le ricadute positive sulle verifiche fiscali

25/03/2023 07:51:59
Nuove norme idonee a contrastare gli accertamenti in materia di fringe benefits ai calciatori
Notizie da Altalex

Il principio di umanità nel diritto internazionale umanitario

10/03/2023 08:26:16
La clausola Martens è una norma risalente al 1899, frutto dell’elaborazione di un diplomatico russo. Fu inserita per la prima volta nella Convenzione dell’Aja...
Notizie da Altalex

Le disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori in G.U.

09/03/2023 08:41:48
In Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2023, è stata pubblicata la Legge 24 febbraio 2023, n. 15, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori”. Il DL 1/2023, prevede disposizioni urgenti in materia di transito e sosta nelle acque territoriali delle navi non governative impegnate nelle operazioni di soccorso in mare.
Notizie da Altalex

Patto di prova: specificità delle mansioni e rinvio al CCNL

22/03/2023 08:47:15
Con sentenza del 17 gennaio 2023, n. 4949, la Corte d’Appello di Roma conferma l’orientamento ormai consolidato secondo il quale, ai fini dell’indicazione delle mansioni oggetto del patto di prova, il rinvio alla declaratoria del contratto collettivo integra il requisito di specificità solo quando sia in grado di identificare un preciso profilo professionale.
Notizie da Altalex

Il giudice può disporre il collocamento di un figlio presso il padre e dell’altro presso la madre

30/03/2023 11:47:40
Qualora tra i genitori e i figli adolescenti si venga a determinare un incontestato regime di collocamento di fatto, differente rispetto a quello stabilito nei provvedimenti della separazione e tale per il quale un figlio dimora prevalentemente presso il padre e l’altro presso la madre, è opportuno che il giudice – stimolato il confronto tra le parti – modifichi in tale senso i precedenti provvedimenti, per adeguare il regime di collocamento e di visita dei minori in modo coerente con la situaz...
Notizie da Ex Parte Creditoris

RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti

30/03/2023 17:47:35
Il creditore può produrre tardivamente nel procedimento di reclamo ex art. 669 terdecies, nuovi documenti al fine di colmare avanti al Collegio le lacune probatorie occorse in fase monocratica, vista la natura completamente devolutiva del reclamo cautelare e visto il dettato dell’art. 669-terdecies comma 4 c.p.c., seconda proposizione, che ammette in modo esplicito la possibilità […] L'articolo RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti sembra ess...
Notizie da Altalex

Hate speech: l’istigazione alla violenza per motivi religiosi tramite i messaggi Facebook

27/03/2023 09:01:12
Sussiste l’istigazione alla violenza per motivi religiosi in quelle manifestazioni di pensiero dirette a persuadere e muovere all’azione l’ascoltatore. Questo è quanto stabilito dalla Suprema Corte di cassazione con la sentenza della prima sezione penale del 7 marzo 2023, n. 9656.
Notizie da Altalex

REPowerEU, aggiornare il PNRR per ridurre la dipendenza energetica

08/03/2023 09:18:31
Pubblicato il Regolamento europeo 2023/435 del 27 febbraio che regola l'inserimento all’interno dei PNRR di capitoli dedicati al piano REPowerEU, finalizzati a sostenere misure per incrementare l'efficienza e il risparmio energetici, perseguire la decarbonizzazione, rafforzare l'autonomia strategica dell'Unione.
Notizie da Altalex

Il diritto di abitazione del coniuge superstite è limitato al solo alloggio prevalente

20/03/2023 10:05:17
Il diritto reale di abitazione, riservato al coniuge superstite dall’art. 540, co. 2, c.c., ha ad oggetto la sola “casa adibita a residenza familiare”, e cioè l’immobile in cui i coniugi abitavano insieme stabilmente prima della morte del de cuius, quale luogo principale di esercizio della vita matrimoniale; ne consegue che tale diritto non può comprendere due (o più) residenze alternative, ovvero due (o più) immobili di cui i coniugi avessero la disponibilità e che usassero in via temporanea, ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: la pubblicazione su G.U. è soltanto un adempimento pubblicitario

27/03/2023 18:18:20
È pacifico che l’effetto traslativo della cessione dei crediti si verifichi in forza della conclusione del contratto di cessione (in virtù del principio del consenso traslativo ex art. 1376 c.c.), mentre la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale prevista dall’art. 58 TUB ha solo la funzione di rendere, in deroga all’art. 1264 c.c., nota ai debitori ceduti […] L'articolo CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: la pubblicazione su G.U. è soltanto un adempimento pubblicitario sembra essere il primo su Ex Pa...
Notizie da Altalex

Soppressione di ente pubblico in corso di causa e scadenza per la riassunzione

28/02/2023 00:00:00
Che succede se un ente pubblico, costituito in giudizio, viene soppresso ed in pendenza del termine per la riassunzione viene meno anche l’ulteriore ente...
Notizie da Ex Parte Creditoris

MANCATO PAGAMENTO PVP: va estinta la procedura immobiliare

07/03/2023 16:24:34
Il mancato pagamento anticipato delle spese del PVP entro il termine fissato dal giudice dell’esecuzione comporta l’estinzione della procedura in quanto si verifica una situazione di impossibilità di raggiungimento dello scopo del processo esecutivo, oltretutto ascrivibile allo stesso creditore, che non potrà beneficiare dell’effetto sospensivo della prescrizione. Seppure i termini fissati dal giudice dell’esecuzione non […] L'articolo MANCATO PAGAMENTO PVP: va estinta la procedura immobilia...
Notizie da Altalex

Nei giudizi su violazioni del Codice della strada si applica il rito del lavoro

08/03/2023 07:45:38
Gli artt. 6 e 7 D.LGS. 150/2011 prevedono rispettivamente che i giudizi di opposizione alle sanzioni amministrative di cui alla L. 689/1981 e quelle aventi ad...
Notizie da Altalex

La Corte UE condanna Onlyfans a pagare l'Iva per intero

16/03/2023 07:25:13
La piattaforma di intrattenimento on line deve corrispondere l'IVA sull'intero importo pagato dai fans e non soltanto sul 20% della somma riscossa (Corte UE,...
Notizie da Altalex

Invalidità del contratto: la mind map gratuita da scaricare

22/03/2023 07:40:26
L’ordinamento giuridico fissa dei limiti per l’attuazione dell’autonomia privata, che se oltrepassati, violati o non rispettati dal privato, comportano l’invalidità del contratto: essa si...
Notizie da Altalex

Insonorizzazione degli edifici: i parametri valgono anche per terrazze e ripostigli?

21/03/2023 07:25:57
I proprietari di due appartamenti agiscono in giudizio contro il costruttore, lamentando un difetto di insonorizzazione; in primo e secondo grado, i giudici...
Notizie da Altalex

Condono: l’incompetenza dell’organo procedente produce l’illegittimità a cascata degli atti

21/03/2023 07:25:57
Sussiste l’incompetenza del sindaco in ordine all’adozione del parere di compatibilità paesistica, trattandosi di un atto non avente natura politica o di...
ARTICOLI E NOVITA'
Civile
Civile, Obbligazioni
credito esecuzione immobiliare processo civile

Equitalia condannata per silenzio rifiuto sulla richiesta di accesso agli atti

15/11/2013 11:26:32
Equitalia è stata recentemente condannata per silenzio rifiuto in relazione alla richiesta di accesso agli atti del procedimento formulata da un contribuente. Tale comportamento viola infatti un diritto fondamentale del cittadino.
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)

11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
Civile, Contratti assicurativi
assicurazione responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Assicurazione e clausole claims made

22/01/2013 12:41:05
Le clausole claims made hanno lo scopo di fornire una più precisa delimitazione temporale della garanzia, offrendo, in deroga alla previsione dell’art. 1917 cod. civ., copertura solo a quei sinistri per cui la richiesta di ristoro venga presentata per la prima volta durante il periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dal momento in cui si sia verificato il comportamento lesivo.
Civile
processo civile

Effetti della mancata riproposizione delle domande in sede di precisazione delle conclusioni definitive.

21/01/2013 11:34:32
La mancata riproposizione, in sede di precisazione delle conclusioni, di una domanda in precedenza formulata non autorizza alcuna presunzione di rinuncia tacita. 
Civile
processo civile

Estensione al chiamato in causa della domanda attrice

26/11/2012 09:22:24
Presupposti per l'estensione al terzo chiamato in causa delle domande svolte dall'attore nei confronti del convenuto.

Maggiori dettagli >>
Condominio
Condominio, Responsabilità extra-contrattuale
beni condominiali condominio danno patrimoniale risarcimento danni rovina edificio

Responsabilità per il crollo del solaio condominiale

16/11/2012 09:56:52
 La Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui il danno cagionato dal crollo di volte, soffitti o solai si ripartisce ex art. 1125 c.c. se la responsabilità è del condominio, mentre se è responsabile il singolo proprietario si seguono i principi della responsabilità extra-contrattuale.
Civile, Condominio
assemblea condominiale beni condominiali condominio delibera condominiale fideiussione

PARCHEGGIO CONDOMINIALE TURNARIO

06/11/2012 10:37:37
E' legittima la delibera con cui l'assemblea di condominio introduce la turnazione nell'utilizzo dei posti auto condominiali in quanto costituisce una utile soluzione quando la natura estrinseca del bene immobile sia incompatibile con un uso simultaneo da parte di tutti i comproprietari.
Civile, Condominio
amministratore di condominio beni condominiali condominio locazioni processo civile

La legittimazione ad agire in giudizio per lo sfratto spetta non al condominio, ma ai singoli condomini quali proprietari dell’immobile locato.

31/10/2012 09:07:24
Confermata la sussistenza della legittimazione attiva in capo ai singoli condomini quali proprietari dell’immobile, in luogo del condominio.

Maggiori dettagli >>
Obbligazioni
Civile, Obbligazioni
credito esecuzione immobiliare processo civile

Equitalia condannata per silenzio rifiuto sulla richiesta di accesso agli atti

15/11/2013 11:26:32
Equitalia è stata recentemente condannata per silenzio rifiuto in relazione alla richiesta di accesso agli atti del procedimento formulata da un contribuente. Tale comportamento viola infatti un diritto fondamentale del cittadino.
Civile, Obbligazioni
esdebitazione processo civile vendite giudiziarie

EQUITALIA: LA CARTELLA ESATTORIALE NOTIFICATA DIRETTAMENTE DAL CONCESSIONARIO DELLA RISCOSSIONE TRIBUTI E’ INESISTENTE

31/10/2012 19:27:59
Equitalia non può notificare al debitore cartelle esattoriali servendosi direttamente del servizio postale, in quanto deve avvalersi dei soggetti abilitati previsti dalla legge.
Civile, Obbligazioni, Responsabilità extra-contrattuale
danno patrimoniale lesioni personali responsabilità civile risarcimento danni rivalsa assicurativa sinistri stradali

Lesione aquiliana del credito e sul danno del datore di lavoro per invalidità del dipendente.

26/10/2012 10:31:47
Responsabilità civile - Credito (lesione dei diritti di) - Credito (lesione del)

Maggiori dettagli >>
Contratto
Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Su concorso di fattori naturali e condotte umane.

16/11/2012 09:37:44
La Corte di Cassazione, in controtendenza con il trend diffuso nel settore della responsabilità medica, apre a favore del danneggiante, sollevandolo dal peso dei fattori estranei allo sua condotta.
Civile, Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
assicurazione danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali

05/11/2012 18:58:26
Nell'ambito dell'iter di conversione del D.L. 13-9-2012 n. 158 contente "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute", pubblicato nella Gazz. Uff. 13 settembre 2012, n. 214, si è tenuta alla Camera dei Deputati l'audizione del Direttore Generale ANIA.

Maggiori dettagli >>
Appalto
Appalto, Responsabilità extra-contrattuale
appalto condominio risarcimento danni

APPALTO PRIVATO E DANNI AI TERZI

06/11/2012 10:24:25
L'appaltatore è responsabile diretto e unico dei danni derivati a terzi nella esecuzione dell'opera, salva la possibile corresponsabilità del committente per culpa in eligendo o qualora sia dimostrato che l’appaltatore operava quale nudus minister.

Maggiori dettagli >>
Contratti bancari
Civile, Contratti bancari
conto corrente credito esecuzione mobiliare fideiussione finanziamento processo civile

Il pignoramento di strumenti finanziari

26/10/2012 08:45:48
ESECUZIONE FORZATA - MOBILIARE - PRESSO IL DEBITORE - PIGNORAMENTO PRESSO IL DEBITORE - IN GENERE - Titoli di credito - Forma del pignoramento - Presso il debitore - Sussistenza - Presso il terzo - Esclusione - Fondamento - Titoli di credito in deposito - Espropriazione presso terzi - Ammissibilità - Fondamento - Fattispecie in tema di demtarializzazione ai sensi del d.lgs. n. 213 del 1998.

Maggiori dettagli >>
Responsabilità extra-contrattuale
Penale, Responsabilità extra-contrattuale
processo penale responsabilità sanitaria

Responsabilità sanitaria in ambito penale: La buona prassi e le linee guida servono a tutelare gli esercenti la professione medica

11/09/2013 16:01:30
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.16237 del 9 aprile 2013, ha affermato che il sanitario potrà avvalersi del nuovo e più favorevole parametro di valutazione della propria condotta professionale, introdotto dalla legge Balduzzi, solo se si è attenuto a direttive solidamente fondate e riconosciute dalla comunità scientifica.   
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)

11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
Condominio, Responsabilità extra-contrattuale
beni condominiali condominio danno patrimoniale risarcimento danni rovina edificio

Responsabilità per il crollo del solaio condominiale

16/11/2012 09:56:52
 La Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui il danno cagionato dal crollo di volte, soffitti o solai si ripartisce ex art. 1125 c.c. se la responsabilità è del condominio, mentre se è responsabile il singolo proprietario si seguono i principi della responsabilità extra-contrattuale.
Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Su concorso di fattori naturali e condotte umane.

16/11/2012 09:37:44
La Corte di Cassazione, in controtendenza con il trend diffuso nel settore della responsabilità medica, apre a favore del danneggiante, sollevandolo dal peso dei fattori estranei allo sua condotta.
Appalto, Responsabilità extra-contrattuale
appalto condominio risarcimento danni

APPALTO PRIVATO E DANNI AI TERZI

06/11/2012 10:24:25
L'appaltatore è responsabile diretto e unico dei danni derivati a terzi nella esecuzione dell'opera, salva la possibile corresponsabilità del committente per culpa in eligendo o qualora sia dimostrato che l’appaltatore operava quale nudus minister.

Maggiori dettagli >>
Contratti assicurativi
Civile, Contratti assicurativi
assicurazione responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Assicurazione e clausole claims made

22/01/2013 12:41:05
Le clausole claims made hanno lo scopo di fornire una più precisa delimitazione temporale della garanzia, offrendo, in deroga alla previsione dell’art. 1917 cod. civ., copertura solo a quei sinistri per cui la richiesta di ristoro venga presentata per la prima volta durante il periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dal momento in cui si sia verificato il comportamento lesivo.

Maggiori dettagli >>
Penale
Penale, Responsabilità extra-contrattuale
processo penale responsabilità sanitaria

Responsabilità sanitaria in ambito penale: La buona prassi e le linee guida servono a tutelare gli esercenti la professione medica

11/09/2013 16:01:30
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.16237 del 9 aprile 2013, ha affermato che il sanitario potrà avvalersi del nuovo e più favorevole parametro di valutazione della propria condotta professionale, introdotto dalla legge Balduzzi, solo se si è attenuto a direttive solidamente fondate e riconosciute dalla comunità scientifica.   
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni

Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)

11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
Civile, Penale
danno non patrimoniale lesioni personali processo penale responsabilità civile risarcimento danni

OMICIDIO COLPOSO

26/10/2012 09:05:31
RESPONSABILITA' DA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI - OMICIDIO COLPOSO

Maggiori dettagli >>
Notizie da Ex Parte Creditoris
Notizie da Ex Parte Creditoris

RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti

30/03/2023 17:47:35
Il creditore può produrre tardivamente nel procedimento di reclamo ex art. 669 terdecies, nuovi documenti al fine di colmare avanti al Collegio le lacune probatorie occorse in fase monocratica, vista la natura completamente devolutiva del reclamo cautelare e visto il dettato dell’art. 669-terdecies comma 4 c.p.c., seconda proposizione, che ammette in modo esplicito la possibilità […] L'articolo RECLAMO EX ART. 669 TERDECIES CPC: sempre ammissibile la produzione di nuovi documenti sembra ess...
Notizie da Ex Parte Creditoris

NULLITA’ FIDEIUSSIONI ABI ANNO 2017: onere di provare il perdurare dall’intesa anticoncorrenziale accertata nel 2005

30/03/2023 16:21:02
L’onere probatorio relativo all’esistenza dell’intesa illecita in violazione della disciplina sulla concorrenza all’epoca della sottoscrizione delle fideiussioni grava sulla parte che ne ha eccepito la nullità (art. 2697 co. 2 c.c.). Il provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005 – non è sufficiente ad assolvere all’onere probatorio in quanto l’istruttoria alla base di tale provvedimento copre […] L'articolo NULLITA’ FIDEIUSSIONI ABI ANNO 2017: onere di provare il perdurare dall’intesa ant...
Notizie da Ex Parte Creditoris

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura

30/03/2023 15:58:32
Nel sistema di ammortamento c.d. alla francese non vi è capitalizzazione composta, in quanto il metodo non implica alcuna capitalizzazione degli interessi e ogni rata determina unicamente il pagamento degli interessi dovuti per il periodo cui la rata stessa si riferisce. Le rate scadute, comprensive di interessi corrispettivi, possano produrre ulteriori interessi, in conseguenza dell’applicazione […] L'articolo AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non si configurano anatocismo e usura sembra essere ...
Notizie da Ex Parte Creditoris

ART. 631 BIS CPC: il mancato pagamento del contributo sul PVP comporta l’estinzione della procedura esecutiva

27/03/2023 18:18:20
In caso di mancato pagamento del contributo di pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche, può essere dichiarata l’estinzione della procedura esecutiva ex art. 631 bis c.p.c. in presenza delle seguenti condizioni: 1. l’individuazione da parte del G.E. del termine per la pubblicazione dell’avviso di vendita sul PVP e per il previo pagamento del contributo; 2. […] L'articolo ART. 631 BIS CPC: il mancato pagamento del contributo sul PVP comporta l’estinzione della procedura esecutiva se...
Notizie da Ex Parte Creditoris

CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo

27/03/2023 18:18:20
La disposizione di cui all’art. 117, comma 7, t.u.b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi ultralegali non è retroattiva, onde la disciplina ivi prescritta non si estende ai contratti conclusi prima dell’entrata in vigore della detta norma. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, Pres. Genovese – Rel. Falabella, con l’ordinanza […] L'articolo CONTRATTI BANCARI: l’art. 117, comma, 7 t.u.b. non è retroattivo sembra essere il primo su Ex Parte Creditoris .

Maggiori dettagli >>
Notizie da Il Quotidiano Giuridico
Notizie da Il Quotidiano Giuridico

Dichiarazioni del teste: illegittimo utilizzarle se trattato a sua insaputa da indagato

25/03/2022 09:16:22
Pronunciandosi su un caso “islandese” in cui si discuteva della legittimità delle decisioni delle autorità giudiziarie di convalidare il giudizio di condanna emesso nei confronti di un uomo, ex dirigente di banca, per il reato di truffa utilizzando come prova a carico le trascrizioni delle dichiarazioni dallo stesso rese in qualità di testimone, la Corte EDU, ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione dell’art. 6 §§ 1 e 3 CEDU (diritto ad essere tempestivamente informato dell’a...
Notizie da Il Quotidiano Giuridico

Obbliga la consorte a indossare il velo islamico: è maltrattamento

25/03/2022 08:40:32
Il Tribunale di Lecce con la sentenza n. 531 del 23 febbraio 2022 si interroga sulla configurabilità del delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi per colui che obblighi la propria moglie a indossare il velo islamico e sulla rilevanza scriminante delle ragioni culturali o religiose sottese alla condotta.
Notizie da Il Quotidiano Giuridico

Difensore infartuato: riconosciuta la forza maggiore e la restituzione in termini

24/03/2022 08:59:59
In tema di restituzione in termini, integra un'ipotesi di causa di forza maggiore che giustifica la restituzione in termini, ai sensi dell'art. 175 c.p.p., lo stato di malattia del difensore che sia di tale gravità da incidere sulla sua capacità di intendere e volere, anche in modo temporaneo, ma tanto da impedirgli per tutta la sua durata qualsiasi attività, non essendo esigibile che il difensore, in condizioni di parziale incoscienza dovuta alla sua patologia, sia tenuto ad avvedersi del decor...
Notizie da Il Quotidiano Giuridico

Reati sessuali: osservazione scientifica della personalità richiesta a pena di inammissibilità

24/03/2022 08:59:59
Con sentenza n. 9228 del 18 marzo 2022, la Prima Sezione della Cassazione ha rigettato il ricorso avverso l’ordinanza di inammissibilità del Tribunale di Sorveglianza di Venezia, che ha deciso in merito alla questione della rilevanza indefettibile dell’osservazione scientifica integrata e di durata almeno annuale intramuraria per i condannati di reati a sfondo sessuale, ai sensi dell’art. 4-bis e 13-bis della legge sull’ordinamento penitenziario (L. n. 354/1975).
Notizie da Il Quotidiano Giuridico

In G.U. la tutela del patrimonio culturale: le modifiche al codice penale

23/03/2022 09:23:22
La Legge 9 marzo 2022, n. 22, G.U. 22 marzo 2022, n. 68, si propone due scopi principali: il primo è dare attuazione al progetto più generale di codificazione delle norme penali poste a tutela di valori fondamentali; il secondo inasprire, nella loro complessità, le norme penali a tutela del patrimonio storico artistico, attuando al contempo quanto il nostro paese sarà tenuto a fare dopo la ratifica, con L. 6/2022, della Convenzione di Nicosia.

Maggiori dettagli >>
Notizie da Diritto e Giustizia
Notizie da Diritto e Giustizia

Procedura di ripresa in carico e impugnazione

09/07/2021 00:00:00
In tema di protezione internazionale, il ricorso effettivo previsto dall’art. 27, par. 1, del Regolamento 604/2013, avverso una decisione di trasferimento adottata nei confronti del richiedente asilo all’esito di una richiesta di “ripresa in carico”, può investire anche il rispetto dei termini indicati dall’art. 23, par. 2 del medesimo Regolamento, concernendo un siffatto accertamento la verifica della sua corretta applicazione. In tali ipotesi, spetta al tribunale ex art. 3, comma 3-bis, de...
Notizie da Diritto e Giustizia

Poteri-doveri di indagine e acquisizione documentale da parte del giudice per il riconoscimento della protezione internazionale

08/07/2021 00:00:00
La Corte di Cassazione enuncia una serie di nuovi principi ai fini dell’accertamento della fondatezza o meno della domanda di protezione internazionale, imponendo al giudice del merito l’esercizio di poteri-doveri officiosi di indagine e acquisizione documentale, così che ogni domanda venga esaminata alla luce di informazioni attendibili, complete e aggiornate.  
Notizie da Diritto e Giustizia

La semplice consegna del titolo non è sufficiente a costituire e perfezionare la caparra confirmatoria

08/07/2021 00:00:00
L’assegno bancario è sempre consegnato salvo buon fine, mentre è in capo al prenditore l’obbligo di provvedere all’incasso del titolo.  
Notizie da Diritto e Giustizia

La chiave elettronica della vettura rappresenta un dato personale del proprietario

08/07/2021 00:00:00
A rischio condanna casa automobilistica e concessionaria per avere consegnato un duplicato a un truffatore. Possibile ipotizzare un illecito trattamento di dati personali.  
Notizie da Diritto e Giustizia

Applicabilità della legge sulla responsabilità dei magistrati nei casi di violazione del diritto dell'U.E.

07/07/2021 00:00:00
La questione relativa all’assoggettabilità (necessaria o meno) al procedimento speciale previsto dalla l. n. 117/1988 delle azioni in cui la responsabilità dedotta in citazione riguardi la violazione del diritto dell’Unione, con particolare riferimento all’obbligo del Giudice di ultima istanza di provvedere al rinvio pregiudiziale, esige un pronunciamento della Corte nella sua più tipica espressione di organo della nomofiliachia.

Maggiori dettagli >>
Notizie da InExecutivis
Notizie da InExecutivis

Il ricorso al G.E. secondo la novellata disciplina di cui all’art. 591-ter c.p.c.: una prima lettura.

15/03/2023 13:59:19
L’impugnazione degli atti del professionista delegato alla luce della Riforma Cartabia
Notizie da InExecutivis

Nomina, funzioni del custode e liberazione dell’immobile pignorato nell’attuazione della legge n. 206 del 2021.

11/03/2023 23:14:19
Una prima lettura delle future disposizioni degli artt. 559 e 560 c.p.c.

Maggiori dettagli >>
Notizie da Altalex
Notizie da Altalex

La ''problematica'' elezione di domicilio ai fini della citazione in giudizio nell'impugnazione penale

30/03/2023 17:47:43
La formulazione dell'art. 581 comma 1 ter c.p.p. introdotto dalla Riforma Cartabia crea dubbi interpretativi che preoccupano l'avvocatura
Notizie da Altalex

L’eccezionale efficacia erga omnes si riferisce ai soli contratti territoriali di prossimità

30/03/2023 11:47:40
Con la sentenza n. 52 del 28 marzo 2023 la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità – in riferimento agli artt. 2 e 39, commi 1 e 4, Cost. – delle questioni di legittimità costituzionale dell’ art. 8 del D.L. n. 138 del 2011 , nella parte in cui estende l’efficacia dei contratti aziendali o di prossimità a tutti i lavoratori interessati anche se non firmatari del contratto o appartenenti ad un sindacato non firmatario del contratto collettivo, perché la controversia verte non ...
Notizie da Altalex

Sfratto senza motivo: illegittimo anche se dal locale promanano odori di muffa e rifiuti

30/03/2023 11:47:40
La disdetta di un contratto di locazione priva dei motivi tassativamente previsti dall’ art. 29, L. n. 392/1978 è invalida e di conseguenza, in tale ipotesi, il contratto deve intendersi tacitamente rinnovato. Ogni clausola che preveda la risoluzione del contratto per motivazioni differenti dall’obbligazione di pagamento del canone, e sia formulata in termini estremamente generici, inoltre, deve considerarsi nulla, anche qualora la stessa riguardi il cattivo mantenimento dell’immobile locato. ...
Notizie da Altalex

La legittimazione alla querela nei delitti di furto e di truffa

30/03/2023 11:47:40
Nella sentenza del 17 marzo 2023, n. 11478, la Suprema Corte, dichiarando inammissibile il ricorso presentato in favore dell’imputato, ha ribadito i principi dettati, anche a sezioni unite, dalla giurisprudenza di legittimità in tema di legittimazione a presentare querela nei delitti di furto e di truffa. Un orientamento che rigetta tesi particolarmente restrittive su un rapporto qualificato (proprietà, o altro diritto reale di godimento) tra il querelante e il bene in favore del mero dato del ...
Notizie da Altalex

Il giudice può disporre il collocamento di un figlio presso il padre e dell’altro presso la madre

30/03/2023 11:47:40
Qualora tra i genitori e i figli adolescenti si venga a determinare un incontestato regime di collocamento di fatto, differente rispetto a quello stabilito nei provvedimenti della separazione e tale per il quale un figlio dimora prevalentemente presso il padre e l’altro presso la madre, è opportuno che il giudice – stimolato il confronto tra le parti – modifichi in tale senso i precedenti provvedimenti, per adeguare il regime di collocamento e di visita dei minori in modo coerente con la situaz...

Maggiori dettagli >>

GIORGIO PRITELLI - STEFANO PRITELLI - LUCA LASCIALFARI
AVVOCATI IN LIVORNO