Civile
Civile, Obbligazioni
credito esecuzione immobiliare processo civile
Equitalia condannata per silenzio rifiuto sulla richiesta di accesso agli atti
15/11/2013 11:26:32
Equitalia è stata recentemente condannata per silenzio rifiuto in relazione alla richiesta di accesso agli atti del procedimento formulata da un contribuente. Tale comportamento viola infatti un diritto fondamentale del cittadino.
|
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)
11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
|
Civile, Contratti assicurativi
assicurazione responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Assicurazione e clausole claims made
22/01/2013 12:41:05
Le clausole claims made hanno lo scopo di fornire una più precisa delimitazione temporale della garanzia, offrendo, in deroga alla previsione dell’art. 1917 cod. civ., copertura solo a quei sinistri per cui la richiesta di ristoro venga presentata per la prima volta durante il periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dal momento in cui si sia verificato il comportamento lesivo.
| |
| |
Maggiori dettagli >> |
Condominio
Condominio, Responsabilità extra-contrattuale
beni condominiali condominio danno patrimoniale risarcimento danni rovina edificio
Responsabilità per il crollo del solaio condominiale
16/11/2012 09:56:52
La Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui il danno cagionato dal
crollo di volte, soffitti o solai si ripartisce ex art. 1125 c.c. se la responsabilità è del condominio, mentre se è
responsabile il singolo proprietario si seguono i principi della responsabilità extra-contrattuale.
|
Civile, Condominio
assemblea condominiale beni condominiali condominio delibera condominiale fideiussione
PARCHEGGIO CONDOMINIALE TURNARIO
06/11/2012 10:37:37
E' legittima la delibera con cui l'assemblea di condominio introduce la turnazione nell'utilizzo dei posti auto condominiali in quanto costituisce una utile soluzione quando la natura estrinseca del bene immobile sia incompatibile con un uso simultaneo da parte di tutti i comproprietari.
|
| |
Maggiori dettagli >> |
Obbligazioni
Civile, Obbligazioni
credito esecuzione immobiliare processo civile
Equitalia condannata per silenzio rifiuto sulla richiesta di accesso agli atti
15/11/2013 11:26:32
Equitalia è stata recentemente condannata per silenzio rifiuto in relazione alla richiesta di accesso agli atti del procedimento formulata da un contribuente. Tale comportamento viola infatti un diritto fondamentale del cittadino.
| |
| |
Maggiori dettagli >> |
Contratto
Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Su concorso di fattori naturali e condotte umane.
16/11/2012 09:37:44
La Corte di Cassazione, in controtendenza con il trend diffuso nel settore della responsabilità medica, apre a favore del
danneggiante, sollevandolo dal peso dei fattori estranei allo sua condotta.
|
Civile, Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
assicurazione danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali
05/11/2012 18:58:26
Nell'ambito dell'iter di conversione del D.L. 13-9-2012 n. 158 contente "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute", pubblicato nella Gazz. Uff. 13 settembre 2012, n. 214, si è tenuta alla Camera dei Deputati l'audizione del Direttore Generale ANIA.
|
Maggiori dettagli >> |
Appalto
Appalto, Responsabilità extra-contrattuale
appalto condominio risarcimento danni
APPALTO PRIVATO E DANNI AI TERZI
06/11/2012 10:24:25
L'appaltatore è responsabile diretto e unico dei danni derivati a terzi nella esecuzione dell'opera, salva la possibile corresponsabilità del committente per culpa in eligendo o qualora sia dimostrato che l’appaltatore operava quale nudus minister.
| |
Maggiori dettagli >> |
Contratti bancari
Civile, Contratti bancari
conto corrente credito esecuzione mobiliare fideiussione finanziamento processo civile
Il pignoramento di strumenti finanziari
26/10/2012 08:45:48
ESECUZIONE FORZATA - MOBILIARE - PRESSO IL DEBITORE - PIGNORAMENTO PRESSO IL DEBITORE - IN GENERE - Titoli di credito - Forma del pignoramento - Presso il debitore - Sussistenza - Presso il terzo - Esclusione - Fondamento - Titoli di credito in deposito - Espropriazione presso terzi - Ammissibilità - Fondamento - Fattispecie in tema di demtarializzazione ai sensi del d.lgs. n. 213 del 1998.
| |
Maggiori dettagli >> |
Responsabilità extra-contrattuale
|
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)
11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
|
Condominio, Responsabilità extra-contrattuale
beni condominiali condominio danno patrimoniale risarcimento danni rovina edificio
Responsabilità per il crollo del solaio condominiale
16/11/2012 09:56:52
La Corte di Cassazione riafferma il principio secondo cui il danno cagionato dal
crollo di volte, soffitti o solai si ripartisce ex art. 1125 c.c. se la responsabilità è del condominio, mentre se è
responsabile il singolo proprietario si seguono i principi della responsabilità extra-contrattuale.
|
Contratto, Responsabilità extra-contrattuale
danno biologico danno non patrimoniale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Su concorso di fattori naturali e condotte umane.
16/11/2012 09:37:44
La Corte di Cassazione, in controtendenza con il trend diffuso nel settore della responsabilità medica, apre a favore del
danneggiante, sollevandolo dal peso dei fattori estranei allo sua condotta.
|
Appalto, Responsabilità extra-contrattuale
appalto condominio risarcimento danni
APPALTO PRIVATO E DANNI AI TERZI
06/11/2012 10:24:25
L'appaltatore è responsabile diretto e unico dei danni derivati a terzi nella esecuzione dell'opera, salva la possibile corresponsabilità del committente per culpa in eligendo o qualora sia dimostrato che l’appaltatore operava quale nudus minister.
| |
Maggiori dettagli >> |
Contratti assicurativi
Civile, Contratti assicurativi
assicurazione responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Assicurazione e clausole claims made
22/01/2013 12:41:05
Le clausole claims made hanno lo scopo di fornire una più precisa delimitazione temporale della garanzia, offrendo, in deroga alla previsione dell’art. 1917 cod. civ., copertura solo a quei sinistri per cui la richiesta di ristoro venga presentata per la prima volta durante il periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dal momento in cui si sia verificato il comportamento lesivo.
| |
Maggiori dettagli >> |
Penale
|
Responsabilità extra-contrattuale, Penale, Civile
danno biologico danno non patrimoniale lesioni personali responsabilità civile responsabilità professionale responsabilità sanitaria risarcimento danni
Legge Balduzzi e responsabilità medica (art 3, L. 8 novembre 2012 n. 189)
11/09/2013 10:25:08
“L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attivita' si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunita' scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l'obbligo di cui all'articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo”
|
Civile, Penale
danno non patrimoniale lesioni personali processo penale responsabilità civile risarcimento danni
OMICIDIO COLPOSO
26/10/2012 09:05:31
RESPONSABILITA' DA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI - OMICIDIO COLPOSO
| |
Maggiori dettagli >> |
Notizie da Ex Parte Creditoris
Notizie da Ex Parte Creditoris
COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito della sentenza
15/01/2021 09:45:54
In materia di onorari di avvocato, la conclusione della prestazione, prevista dall’art. 2957, comma 2, c.c., quale “dies a quo” del decorso del termine triennale di prescrizione, deve individuarsi nell’esaurimento dell’affare per il cui svolgimento fu conferito l’incarico, momento che coincide con la pubblicazione del provvedimento decisorio definitivo. Questo il principio espresso dalla Corte di […]
L'articolo COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito della sentenza
15/01/2021 09:45:54
In materia di onorari di avvocato, la conclusione della prestazione, prevista dall’art. 2957, comma 2, c.c., quale “dies a quo” del decorso del termine triennale di prescrizione, deve individuarsi nell’esaurimento dell’affare per il cui svolgimento fu conferito l’incarico, momento che coincide con la pubblicazione del provvedimento decisorio definitivo. Questo il principio espresso dalla Corte di […]
L'articolo COMPENSO AVVOCATO: la prescrizione del credito professionale decorre dal deposito...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
DOCUMENTAZIONE BANCARIA DEL DEFUNTO: l’erede ha diritto a ricevere copia
15/01/2021 09:30:34
Ai sensi dell’art. 119 TUB l’erede ha diritto a ricevere copia della documentazione relativa al rapporto intercorso con l’istituto bancario. Non diversamente rileva la mancanza del consenso degli altri coeredi, trattandosi di diritto proprio di ciascuno di essi, e che ciascun erede è libero di azionare autonomamente. Questo il principio espresso dal Tribunale di Lecce, […]
L'articolo DOCUMENTAZIONE BANCARIA DEL DEFUNTO: l’erede ha diritto a ricevere copia sembra essere il primo su Ex Parte...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza
14/01/2021 09:30:33
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’I.S.C. non rappresenta “condizione economica” pattuita e praticata, ma integra un mero indicatore di costo, che sintetizza, ai fini della trasparenza, il costo del finanziamento; esso non può, pertanto, essere considerato quale elemento costitutivo del negozio, ai fini dell’applicazione della predetta sanzione ex art. 117 […]
L'articolo MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza...
|
Notizie da Ex Parte Creditoris
MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza
14/01/2021 09:30:33
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia L’I.S.C. non rappresenta “condizione economica” pattuita e praticata, ma integra un mero indicatore di costo, che sintetizza, ai fini della trasparenza, il costo del finanziamento; esso non può, pertanto, essere considerato quale elemento costitutivo del negozio, ai fini dell’applicazione della predetta sanzione ex art. 117 […]
L'articolo MUTUO: I.S.C. integra un mero indicatore di costo ai fini della trasparenza...
| |
Maggiori dettagli >> |
Notizie da Diritto e Giustizia
| |
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Principi di diritto in tema di atti persecutori e misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa
15/01/2021 23:00:00
Il delitto di cui all'art. 612-bis si configura solo qualora le condotte molestatrici siano idonee a causare uno degli eventi alternativi previsti dalla norma: un evento di danno, consistente nell'alterazione delle proprie abitudini di vita, un evento di pericolo, consistente nel fondato timore per l'incolumità proprio o di un prossimo congiunto. Ne consegue che, anche in sede cautelare, non è sufficiente l'accertamento di un quadro indiziario relativo alla sussistenza di atti molesti, ma oc...
|
Notizie da Diritto e Giustizia
Principi di diritto in tema di atti persecutori e misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa
15/01/2021 23:00:00
Il delitto di cui all'art. 612-bis si configura solo qualora le condotte molestatrici siano idonee a causare uno degli eventi alternativi previsti dalla norma: un evento di danno, consistente nell'alterazione delle proprie abitudini di vita, un evento di pericolo, consistente nel fondato timore per l'incolumità proprio o di un prossimo congiunto. Ne consegue che, anche in sede cautelare, non è sufficiente l'accertamento di un quadro indiziario relativo alla sussistenza di atti molesti, ma oc...
| |
Maggiori dettagli >> |